Team Altamura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 64:
Al principio degli [[anni 2000|anni duemila]] c'erano poche realtà altamurane impegnate nei campionati di calcio senior, con una sola formazione egemone, l'[[Unione Sportiva Altamura]], nata nel 1941 e affermatasi negli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]] quando disputò cinque stagioni nella [[Serie C2]] professionistica e undici in [[Campionato Interregionale|Interregionale]].
Nel 2003 un gruppo imprenditoriale locale rileva il titolo sportivo di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], massimo livello dilettantistico regionale, della vecchia Associazione Sportiva Ruvo di [[Ruvo di Puglia]], cittadina a circa trenta chilometri da Altamura, fondando così l{{'}}''Associazione Sportiva Real Altamura'' con colori sociali il bianco e rosso. Ironia della sorte, al primo campionato disputato dal Real, il [[Eccellenza Puglia 2003-2004|2003-2004]], partecipa anche l'
Nel corso degli anni duemila e [[anni 2010|duemiladieci]] il panorama calcistico altamurano presenta più compagini, tutte nei campionati dilettantistici e con diversi nomi e colori: nel [[Serie D 2006-2007|2006-2007]] la Leonessa Altamura, anch'essa biancorossa, partecipa alla Serie D, mentre la Fortis – di colori inizialmente blu e verde, poi bianco e rosso, e con mascotte il [[falco grillaio]] – prende parte a diversi campionati regionali di Eccellenza e Promozione. Di contro, senza più ottenere promozioni la storica U.S. Altamura retrocede nel 2008 in [[Terza Categoria]], ultimo livello calcistico; sarà definitivamente sciolta sette anni dopo. Il Real, dal 2011 ''Sporting Altamura'', milita sostanzialmente in Eccellenza, con quattro stagioni in [[Promozione (calcio)|Promozione]] dal 2010 al 2014, anno in cui torna nel massimo livello regionale vincendo i play-off sotto la guida del tecnico Gennaro Di Maio.
=== L'avvento del Team Altamura e l'ascesa al professionismo (dal 2015) ===
Nel 2015 lo Sporting opera un cambio di proprietà, rinominandosi ''A.S.D. Team Altamura''.<ref>{{cita news|autore=|url=https://altamurasport.altervista.org/cambio-di-denominazione-per-lo-sporting-altamura/|titolo=Cambio di denominazione per lo Sporting Altamura.|pubblicazione=Altamurasport.Altervista.org|data=2 giugno 2015|accesso=20 giugno 2024|lingua=italiano}}</ref> Nel giro di due stagioni, guidato da mister [[Luigi Panarelli]] ottiene la prima promozione in [[Serie D|D]] vincendo i play-off nazionali contro il San Giorgio 1926. Nella stagione successiva in Interregionale, con il tecnico [[Ciro Ginestra]] che ha sostituito Panarelli a novembre, la squadra conclude al terzo posto il girone H poi perdendo il primo turno dei play-off con il {{Calcio Taranto|N}}. Nei sei anni seguenti, sempre in quarta serie, la formazione termina le [[regular season]] in posizioni di metà classifica.
Intanto, nel 2020 la succitata Fortis Altamura ancora militante in Eccellenza, si è sciolta,<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.mondorossoblu.it/notizia/42869/il-massafra-acquisisce-il-titolo-della-fortis-altamura-e-torna-in-eccellenza|titolo=Il Massafra acquisisce il titolo della Fortis Altamura e torna in Eccellenza.|pubblicazione=Mondorossoblu.it|data=1º luglio 2020|accesso=20 giugno 2024|lingua=italiano}}</ref> dopo aver visto sfumare un anno prima una proposta di fusione proprio con il Team di Serie D.<ref>{{cita news|autore=Silvia Resta|url=https://www.dp24.it/eccellenza-puglia/fortis-altamura-salta-accordo-con-team-progetto-fusione/|titolo=Fortis Altamura, salta l'accordo con la Team sul progetto di fusione.|pubblicazione=DilettantiPuglia24.it|data=30 maggio 2019|accesso=20 giugno 2024|lingua=italiano}}</ref> Il numero di formazioni altamurane, prima cospicuo, si è ridotto, e il Team rimane la rappresentante comunale più eminente.
Riga 127:
[[File:Stemma team altamura.jpg|thumb|upright=0.8|left|Un precedente logo della squadra, simile a quello attuale.]]
=== Colori ===
I colori della prima maglia del Team corrispondono con quelli sociali, il bianco e rosso. Sulla base delle divise indossate dalla squadra [[murge|murgiana]] nelle varie stagioni non è riscontrabile un [[pattern]] ricorrente, sebbene il club, soprattutto in passato, abbia manifestato un certo legame con la tradizionale maglia [[palato (araldica)|palata]] dell'[[Unione Sportiva Altamura|
=== Simboli ufficiali ===
Il simbolo e [[mascotte]] della squadra è la [[Panthera leo|leonessa]], condivisa negli anni da più società sportive altamurane, non solo calcistiche,<ref>Questo simbolo ha campeggiato sugli stemmi della Leonessa Altamura[http://i.ebayimg.com/00/s/MTE2OFg3MDk=/z/JuYAAOSwHPlWfeCN/$_35.JPG stemma su spilla della Leonessa Altamura.] - URL consultato il 30 marzo 2017 che giocò in Serie D nel 2007-08, e dell'anzidetta U.S. Altamura.[https://eccellenzapuglia-squadre.blogspot.it/2008/07/real-altamura.html Eccellenzapuglia Blogspot.it] Real Altamura; [http://www.altamurgia.it/index.php/articoli/sport/30725-calcio-sporting-altamura-ecco-i-primi-quattro-nuovi-arrivi.html Calcio: Sporting Altamura, ecco i primi quattro nuovi arrivi] Altamurgia.it; [https://www.tuttocampo.it/Italia/Tornei/Girone2017CoppaItaliaDilettanti2016/Squadra/TeamAltamura/720688/Scheda#.WN1g7tKLS1s Team Altamura] Tuttocampo.it-informazioni di base. - URL consultati il 30 marzo 2017 Il [[felidae|felino]] è peraltro simbolo della concittadina Leonessa di [[pallavolo]]. [http://www.fipavpugliamagazine.it/index.php/annuariomobile/253-cf-a-s-leonessa-altamura-volley Fipav Puglia magazine.it] Scheda dell'A.S. Altamura Volley. - URL consultato il 30 marzo 2017 -</ref> in riferimento all'appellativo "''Leonessa di [[Puglia]]''", con cui la città murgiana è indicata storicamente per la [[rivoluzione altamurana|resistenza]] opposta all'assedio [[sanfedista]] del [[1799]].
Il [[logo]] del Team Altamura mostra una leonessa con la zampa poggiata sulla palla da gioco, all'interno di uno [[Scudo francese antico|scudo francese]]. In generale è simile a quello
== Strutture ==
Riga 141:
== Società ==
La Team Altamura è una [[società a responsabilità limitata]] (quindi società di capitali) dal 9 febbraio 2023, quando hanno avuto accesso al [[capitale sociale (economia)|capitale sociale]] quindici imprenditori locali. Prima di tale data era una semplice [[società di persone]], ossia una [[Associazione Sportiva Dilettantistica|A.S.D.]]. Dal 2003, anno di fondazione, la composizione dei soci è cambiata almeno due volte, come ad esempio nell'estate 2015, con la nuova dirigenza che modificò la [[ragione sociale]], appunto da Sporting a Team Altamura.
{|class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align: center;"
|