Discussione:Multi user dungeon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Giusta Informazione?: nuova sezione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 177:
--[[Utente:BradipoMagico|BradipoMagico]] 12:18, 7 mar 2008 (CET)
Intendo dire che è multiutente perché ogni giocatore entra nel mondo e interagisce (parla, combatte, viaggia) assieme agli altri giocatori. A differenza di qualunque AT monoutente. Esattamente come ogni MUD. Non ci sono elementi *oggettivi* per i quali necronomicon non possa essere considerato MUD, e parlo di elementi oggettivi, non di impressioni di chi non ha giocato al MUD. E' un gioco orientato al combattimento, con quest, livelli, stanze e personaggi non giocanti? Certo, lo è sempre stato. Come ogni MUD.
Mi fa specie che ora, dopo sette messaggi chilometrici in cui hai detto tutto e il contrario di tutto, vieni a chiedere se in necronomicon i giocatori interagiscono fra di loro. Con che presunzione si può venire a chiedere la rimozione di una voce di wikipedia, senza avere una benché minima cognizione di causa di quello che si sta parlando? E' atteggiamento serio nella compilazione di una voce, quello di chiedere la rimozione di una voce che *di fatto* non si conosce?
La dicitura "avventura testuale multiutente' è stata da noi utilizzata su videotel nel 1990, perché all'epoca era più chiara di MUD. E continuiamo ad utilizzarla, anche se imprecisa, per sottolineare il legame che c'è tra i due ambiti di gioco: M.U.D., così come A.M.P. significava di fatto avventura testuale multiutente ("versione multiutente del genere avventura testuale" per la precisione). E' stata data grande cura alle quest, all'elemento dell'enigma, questo è certo, ma ci sono tutti gli altri elementi di simulazione e di battaglia tipici dei MUD. Basta collegarsi e guardare.
Sul fatto che ci siano stati codici che, essendo liberi e modificabili, abbiano contribuito allo sviluppo dei MUD degli anni '90, non lo metto in dubbio. Ma il fatto che codici come quello di M.U.D., A.M.P. o necronomicon non fossero di dominio pubblico, non li rende non-mud, semplicemente chi ha fatto mud dopo di loro si è potuto solo ispirare non potendo avere accesso al codice. Di questo parla Martin Keegan (è suo l'albero che riporti, non di Richard Bartle come erroneamente stai scrivendo da un po' di messaggi). Keegan non si sogna di dire che MUD1 non sia un MUD.
Se la curiosa tesi di Alessio avesse anche una parziale base di verisimilianza, *tutte* le voci sui MUD, in *tutto il mondo*, sarebbero errate.
Senza contare che necronomicon, essendo una evoluzione di M.U.D., ne ha accentuato molto e molto la parte di simulazione e di gioco di gruppo. Necronomicon è molto più MUD di quanto fosse M.U.D.
Se si crede che vi siano elementi caratterizzanti dei MUD assenti in necronomicon, e ripeto parlo di elemento oggettivi e verificabili, si dicano quali sono, sarò felice di verificarli. Ma vorrei discutere con qualcuno che parli con cognizione di causa, quindi di MUD e di necronomicon.
--[[Utente:Fbrzvnrnd|Fbrzvnrnd]] 14:49, 7 mar 2008 (CET)
|