Utente:Cicognac/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 69:
* <u>intelligenza digitale</u> (proposta da Antonio Battro e Percival J. Denham): secondo gli studiosi, l'intelligenza digitale non è una prerogativa della società moderna, tuttavia proprio in quest'ultima la presenza dei computer e delle reti e dunque l'avvento di un salto digitale porta allo sviluppo di un nuovo modo di pensare e creare. Quest'ultimo si basa sui simbolismi del mondo digitale. Battro, al momento della proposta di questa nuova capacità umana, non l'ha comunque descritta come dimostrata in modo definitivo. L'alternativa è considerare l'intelligenza digitale come parte dell'intelligenza logico-matematica o linguistica. La capacità digitale si baserebbe sulla capacità già insita nel cervello umano di pensare in modo sia digitale che analogico. Battro ha infine spiegato che l'intelligenza digitale rispetta i criteri indicati da Gardner per l'individuazione come "intelligenza": viene alterata da lesioni cerebrali, è rintracciabile nella Storia evolutiva umana, è suddivisibile in sotto-intelligenze (la scelta binaria e l'euristica binaria), si può codificare in un sistema simbolico particolare, si sviluppa da uno stadio di principiante a esperto, presenza di interferenze tra l'esercizio di un'intelligenza e un'altra, presenza di prodigi e savant e possibilità di misurazione in psicometria.<ref name=":1" />
=== Applicazione nelle scuole ===
Le prime applicazioni della teoria delle intelligenze multiple nelle scuole e le prime ricerche in merito sono iniziate dopo la pubblicazione di "Frames of Mind". In un secondo momento, lo stesso Gardner ha svolto ricerca su questo tema. Secondo la visione di Gardner, per applicare la teoria delle intelligenze multiple a scuola, i docenti in un primo momento devono "individualizzare", cioè capire il profilo di intelligenze di ogni studente; dopodiché, devono "pluralizzare", cioè decidere quali topic, concetti e idee sono i più importanti e presentarli/insegnarli in una varietà di modi per permettere alla conoscenza di raggiungere il maggior numero di studenti possibile. Inoltre, la molteplicità di modi di insegnare uno stesso concetto permette agli studenti di capirlo meglio siccome gli studenti usano tutte le proprie intelligenze per imparare e pensare. Gardner è inoltre uno dei 42 autori di un libro che ha discusso l'applicazione di questa teoria in alcune scuole del mondo, ''Multiple Intelligences Around the World'' (2009).
| |||