Utente:Cicognac/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 82:
 
In sintesi, secondo l'autrice, la teoria delle intelligenze multiple resta non dimostrata e l'uso esteso di metodi didattici basati su questa teoria dovrebbe essere preceduto da studi ben costruiti sulla loro efficacia.<ref name=":2" /> La stessa dimostrazione di efficacia di questa teoria sarebbe già in partenza impossibile siccome Gardner (2020b) ha detto che la sua teoria non può essere dimostrata dalle scoperte nel campo della psicologia cognitiva e neuroscienza siccome, a suo dire, le ricerche in questi campi usano in gran parte gli animali come campioni di studio e non gli esseri umani; inoltre, le generalizzazioni di questi studi, anche se svolti su soggetti umani, secondo Gardner "sono rischiose". Waterhouse contesta queste affermazioni indicando come le ricerche svolte su animali e soggetti umani sono alla base di gran parte della conoscenza sulla cognizione. Pertanto, la psicologia cognitiva e la neuroscienza in futuro può eventualmente confermare questa teoria, per quanto la neuroscienza contemporanea abbia scoperto che esistono reti neurali multi-funzione<ref name=":2" /> che dunque mettono in difficoltà una conferma della teoria e tutte le teorie modulari legate alla mente.
 
Un'altra ricerca di Martina Ferrero et al. (2021) ribadisce quanto detto siccome non esiste una validazione di questa teoria. La ricerca in questione è una meta-analisi sull'impatto di questa teoria nell'educazione; l'analisi qualitativa ha evidenziato dei difetti metodologici dei 39 studi raccolti, per cui scoraggia l'uso di questa teoria nell'educazione.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marta|cognome=Ferrero|nome2=Miguel A.|cognome2=Vadillo|nome3=Samuel P.|cognome3=León|data=2021-09-01|titolo=A valid evaluation of the theory of multiple intelligences is not yet possible: Problems of methodological quality for intervention studies|rivista=Intelligence|volume=88|pp=101566|lingua=inglese|accesso=2025-08-02|doi=10.1016/j.intell.2021.101566|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0160289621000507}}</ref>
 
La teoria delle intelligenze multiple, se smentita, è declassabile a una filosofia personale e speculativa sull'intelligenza umana.<ref name=":2" /> Secondo Harry Morgan (1994), questa teoria deriverebbe da una riformulazione degli stili cognitivi.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Harry|cognome=Morgan|data=1996-06-01|titolo=An analysis of gardner's theory of multiple intelligence|rivista=Roeper Review|volume=18|numero=4|pp=263–269|accesso=2025-08-02|doi=10.1080/02783199609553756|url=https://doi.org/10.1080/02783199609553756}}</ref>