Socrate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
 
===Il Daimon (Δαίμων) socratico===
Socrate,, non era [[ateismo|ateo]], ma anzi affermava di credere in una particolare divinità, figlia delle divinità tradizionali, che egli chiamava ''dàimon''. Questo termine (Δαίμων), che noi impropriamente traduciamo con [[demone]], in realtà va inteso in modo diverso. Il ''daimon'' per i greci era un essere divino inferiore agli dei ma superiore agli uomini (una sorta di spirito, un demone benevolo). Socrate si diceva tormentato da questa voce interiore che si faceva sentire non tanto per indicargli come pensare e agire, ma piuttosto per dissuaderlo dal compiere una certa azione. Socrate stesso dice di esser continuamente spinto da questa entità a discutere, confrontarsi, e ricercare la verità morale.([[Kant]] paragonava questo principio all'[[Critica della ragion pratica|imperativo categorico]], alla [[coscienza morale]] dell'uomo.)
 
===Conosci te stesso===