Luna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (58)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo valore {{formatnum:}} (per sfoltire la categoria di tracciamento)
Riga 85:
Varie aree chiare e scure creano immagini che sono interpretate nelle varie culture come l'Uomo della Luna, oppure il [[coniglio lunare|coniglio]]<ref>{{Cita web |url=https://www.hq.nasa.gov/alsj/a11/a11transcript_tec.pdf#page=181 |titolo=Apollo 11 Technical Air-to-GroundVoice Transcription |sito=Nasa |lingua=en |accesso=15 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161221154706/https://www.hq.nasa.gov/alsj/a11/a11transcript_tec.pdf#page=181 |dataarchivio=21 dicembre 2016 |urlmorto=no |pagina=181}}</ref> e il bufalo e altre; il fenomeno è indicato col nome di [[pareidolia]] lunare<ref>{{Cita web |url=https://news.nationalgeographic.com/news/2014/04/140412-moon-faces-brain-culture-space-neurology/ |titolo=Why Do People See Faces in the Moon? |sito=National Geographic |lingua=en |accesso=15 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170505164730/http://news.nationalgeographic.com/news/2014/04/140412-moon-faces-brain-culture-space-neurology/ |dataarchivio=5 maggio 2017 |urlmorto=no}}</ref>. Al telescopio si possono riconoscere catene di [[montagna|montagne]] e [[cratere meteoritico|crateri]]. Le pianure, scure e relativamente spoglie di dettagli<ref>{{Cita web |url=http://www.pas.rochester.edu/~blackman/ast104/moon_surface.html |titolo=Surface Propertiesof the Moon |lingua=en |accesso=15 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170508090826/http://www.pas.rochester.edu/~blackman/ast104/moon_surface.html |dataarchivio=8 maggio 2017 |urlmorto=no}}</ref>, sono chiamate [[Mare (esogeologia)|mari lunari]], oppure ''maria'' in latino, perché erano credute corpi d'acqua dagli astronomi antichi. Le parti più chiare ed elevate sono chiamate terre, o ''terrae''.
 
Durante le lune piene più brillanti, la Luna raggiunge una [[magnitudine apparente]] di circa -{{formatnum:-12,.7}}<ref name="nasa moon" />. Per confronto, il Sole ha una magnitudine apparente di -{{formatnum:-26,.8}} mentre [[Sirio]], la stella più brillante, solo -{{formatnum:-1,.4}}<ref>{{Cita |Jenkins |p. 3}}.</ref>.
 
=== Fasi lunari ===