|contenuto = CompostoIl nome {{polytonic|Ἱπποκράτης}}, composto da {{polytonic|ἵππος}} (''hipposhíppos'', «[[cavallo]]») e {{polytonic|κράτος}} (''kratoskrátos'', «potere», «forza»),<ref>{{Cita libro|autore=Fabio Galgani|titolo=Onomastica maremmana|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=IDr4AgAAQBAJ&pg=PA319|città=Massa Marittima|editore=Centro Studi Storici "A. Gabrielli"|anno=2005|pp=319-320|SBN=RT10113113}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Enzo La Stella T.|titolo=Santi e fanti. Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|città=Bologna|anno=2009|annooriginale=1993|p=199|ISBN=978-88-08-06345-8}}</ref> ilsecondo nomel'interpretazione di [[Lucio Russo]], rivelarivelerebbe un'origine significato "[[esoterismo|esotericaesoterico]]" o "[[iniziazione|iniziatico]]", in quanto attributo di colui che ha il potere di dominare l'[[animalia|animalità]], simboleggiata dal cavallo.<ref>{{Cita web|url=http://www.liberascuola-rudolfsteiner.it/main/home/main.asp?mode=m1&ida=14|titolo=Arte dellL'educazione:antropologia antropologiadi Steiner|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304132230/http://www.liberascuola-rudolfsteiner.it/main/home/main.asp?mode=m1&ida=14|data=4 marzo 2016 |curatoreautore=[[Lucio Russo]]|annodata=13 gennaio 2000}}</ref> Risulta infatti che Ippocrate venne gradualmente introdotto ai [[religioni misteriche|misteri]] della [[medicina egizia]], attraverso un lungo percorso [[d'iniziazione|iniziatico]].<ref name="Lachaud">{{Cita libro |autore=René Lachaud |titolo=Magia e iniziazione nell'Egitto dei faraoni. L'universo dei simboli e degli dèi. Spazio, tempo, magia e medicina |pagina=70 |città=Roma |editore=[[Edizioni Mediterranee|Mediterranee]] |anno=1997 |ISBN=9788827204795 |traduttore=Livia Pierantoni}}</ref>}}
Tuttavia, i lavori degli scrittori del Corpus Ippocratico, dei seguaci della medicina ippocratica e le azioni dello stesso Ippocrate furono spesso confuse<ref name= "Treccani">{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/ippocrate/|titolo=Ippòcrate|editore= Enciclopedia Treccani|data= 11 ottobre 2023}}</ref>; di fatto si sa molto poco di ciò che Ippocrate effettivamente pensò, scrisse e fece. Egli è sicuramente descritto come l'esempio del medico antico e gli viene attribuita la stesura del [[giuramento di Ippocrate]], che è ancora rilevante e in uso in alcune Università. Di certo non vi è assoluta concordia, fra gli studiosi della "questione ippocratica", che lo scritto sia effettivamente da attribuirsi a lui: potrebbe essere stato scritto dopo la sua morte.<ref name= "Treccani"/>