Franz Joseph Haydn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 33:
=== Giovinezza ===
[[File:Joseph Haydn Signature.svg|min|sinistra|firma in italiano, ''"di me giuseppe Haydn"''.]]
Nel 1749 Haydn
Haydn cercava anche, in tutti i modi, di ampliare le sue basi teoriche e pratiche. Fu fondamentale in proposito la conoscenza del vecchio e illustre compositore napoletano [[Nicola Porpora]], avvenuta a Vienna quando Porpora era in visita alla città, che lo prese al proprio servizio come accompagnatore al clavicembalo (Porpora dava lezioni di canto) e come "valletto" in cambio di lezioni gratuite. In alcune note autobiografiche del 1776, Haydn scrive: «non componevo in modo corretto fino a che non ebbi la fortuna di apprendere i principi fondamentali della composizione dal signor Nicola Porpora, che era allora a Vienna». La figura del burbero Porpora riaffiora in un ricordo riportato da Greisinger: «Non mancavano certo gli "asino", "birbante", o le gomitate nelle reni, ma non me la prendevo, perché da Porpora appresi molto di canto, di composizione e di italiano».<ref>Cit. in [[H. C. Robbins Landon]] e D. Wyn Jones, ''Haydn. Vita e opere'', Milano, Rusconi, 1988, p. 35. Da alcune lettere che ci sono pervenute risulta che, in età matura, Haydn aveva una padronanza, se non perfetta, almeno decente dell'italiano.</ref>
| |||