Lingua dalmatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				 Aggiunta in bibliografia (Strcic 1998)  | 
				||
Riga 549: 
* Schuchardt, Hugo. ''Slawo-Deutsches und Slawo-Italienisches''. Graz 1884. 
* Soglian, Giovanni. ''Il dalmatico a Cittavecchia di Lesina e sulle isole adiacenti. Contributo agli studi sulla diffusione e la conservazione dell'antico idioma neolatino e dei suoi relitti nella parlata slava odierna. Storia, documenti, lessico''. Tip. Spiridione Artale. Zara 1937. 
* Strčić, Petar. ''Otok Krk u doba posljednjeg dalmatofona Antona Udine Burbura (XIX. st.)'', Folia onomastica Croatica 7, Zagabria, 1998. 
* Tagliavini, Carlo. ''Le origini delle lingue neolatine'', Bologna, Patron Ed., 1982. 
* Vuletić, Nikola. ''Neka jezična pitanja autohtonoga zadarskog romanstva u XIV. Stoljeću'' (Alcune questioni linguistiche concernenti il romanzo autoctono di Zara nel XIV secolo), «Rasprave Instituta za hrvatski jezik i jezikoslovlje», 35, 2009, pp. 411–427. Zara 2009.  
 | |||