Repubblica Federale Democratica Transcaucasica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione punteggiatura |
|||
Riga 45:
La '''Repubblica Federale Democratica Transcaucasica''' (in [[lingua azera|azero]] زاقافقازیا خالق فدراتیو جومهوریتی, ''Zaqafqaziya Demokratik Federativ Respublikası''; {{Armeno|Անդրկովկասյան Դեմոկրատական Ֆեդերատիվ Հանրապետություն|Andrkovkasyan Demokratakan Federativ Hanrapetowt'yown}}; {{Georgiano|ამიერკავკასიის დემოკრატიული ფედერაციული რესპუბლიკა|Amierk'avk'asiis Demok'rat'iuli Pederatsiuli Resp'ublik'a}}), conosciuta anche come '''Federazione Transcaucasica''', fu uno [[Stato]] che ebbe breve esistenza; comprendeva i moderni Stati dell'[[Armenia]], [[Azerbaigian]] e [[Georgia]].
Dopo la [[Rivoluzione di febbraio]], il [[Governo provvisorio russo]] creò il [[Comitato speciale per la Transcaucasia|Comitato speciale Transcaucasico]] per governare la zona. Dopo la [[Rivoluzione d'ottobre]], l'11 novembre 1917 fu sostituito dal [[Commissariato Transcaucasico]] e a sua volta dalla RFDTC nel febbraio 1918. Visto che la Repubblica Federale Democratica Transcaucasica era uno Stato indipendente che non aveva firmato alcun trattato di pace con l'[[Impero ottomano]]
== Storia ==
|