Visso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 100:
* [[Museo civico diocesano di Visso|Museo civico diocesano]] - Situato nell'ex Chiesa di Sant'Agostino, conserva al suo interno centinaia di opere di notevole pregio e valore. Venne istituito nel 1972 ad opera dello storico ed ex sindaco di Visso [[Ado Venanzangeli]].
* [[Museo dei Manoscritti Leopardiani]] - Perla di raro valore artistico, vi sono conservati circa 100 manoscritti di [[Giacomo Leopardi]]. Fra gli originali più importanti si annoverano i Sei Idilli (''[[L'infinito]], [[Opere di Giacomo Leopardi#La sera del d.C3.AC di festa|La sera del giorno festivo]], La ricordanza o [[Alla luna]], [[Opere di Giacomo Leopardi#Il sogno|Il sogno]], Lo spavento notturno, [[Opere di Giacomo Leopardi#La vita solitaria|La vita solitaria]]''), Cinque sonetti in Persona di Ser Pecora fiorentino Beccaio, l'Epistola al conte Carlo Pepoli, la prefazione alla seconda edizione del Commento alle rime del Petrarca e le quattordici lettere indirizzate agli Stella di Milano tra il 1825 e il 1831. I manoscritti vennero acquistati nel 1869, dall'allora sindaco di Visso [[Giovanni Battista Gaola Antinori]], che da buon mecenate li ricevette dal letterato [[Prospero Viani]] per la somma di 400 lire.
* Museo della Pastorizia<ref>{{Cita web|url=https://www.radionuova.com/2025/09/09/127417/|titolo=L’ex scuola di Cupi di Visso ospiterà il Museo della Pastorizia}}</ref>
 
=== Musica ===