Tyrone Power: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Doppiatori italiani: Specifica da Ciak Hollywood Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Biografia: Aggiungo info e fonte Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 22:
==Biografia==
[[File:Tyrone Power Maureen O'Hara Black Swan 9.jpg|thumb|Tyrone Power con [[Maureen O'Hara]] ne ''[[Il cigno nero (film 1942)|Il cigno nero]]'' ([[1942]])]]
Figlio d'arte, seguì ben presto le orme del padre [[Tyrone Power Sr|Tyrone Sr.]] (attore del [[Film muto|cinema muto]], morto nel 1931) nella carriera cinematografica, divenendo una sorta di [[sex symbol]] al pari di [[Rodolfo Valentino]]. La madre era Helen Emma Reaume, detta "Patia", di origini francesi, precisamente dell'[[Alsazia-Lorena]]. <ref> {{cita web|url= https://web.archive.org/web/20130526211226/http://www.highbeam.com/doc/1G1-72897101.html|titolo= Remembering the local Stars III|sito=[[The Cincinnati Post]]|autore=Nick Clooney|dataarchivio=5 agosto 1996|dataaccesso= 18 ottobre 2025}} </ref> Partecipò alla [[seconda guerra mondiale]] come aviatore nel [[United States Marine Corps|corpo dei marines]].
Morì prematuramente per [[infarto]] il 15 novembre 1958, sul set madrileno del film ''[[Salomone e la regina di Saba]]''. Colto da malore durante una pausa delle riprese del duello con l'attore [[George Sanders]], morì durante il trasporto in ospedale<ref>Romina Power, ''Cercando mio padre'', Gremese Editore, 1998, pag. 273-275</ref><ref>George Sanders, ''Mémoires d'une fripouille'', Presses Universitaires de France, [[2004]], pag. 209-211, ISBN 2130519180</ref>. Fu sostituito da [[Yul Brynner]]. È sepolto all'''[[Hollywood Forever Cemetery]]'', sulla collina di [[Hollywood]].
| |||