Appio Conti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Link a pagina di disambiguazione
m rb LTA
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Appio II Conti
|Immagine = Stampa in Armatura di Appio II Conti.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
Riga 8:
|Data_di_morte = 26 marzo [[1593]]
|Morto_a = [[Noyon]]
|Cause_della_morte = Morto in duello
|Luogo_di_sepoltura = Chiesa di Santo Stefano, [[Poli (Italia)|Poli]]
|Etnia =
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|Nazione_servita =
{{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg|30}} [[Impero spagnolo]]
{{simbolo|Flag of the Papal States (pre 1808).svg|30}} [[Stato Pontificio]]
|Forza_armata =
* [[Esercito dello Stato della Chiesa]]
|EtniaArma =
* [[Ejército de Tierra|Esercito Imperiale Spagnolo]]
|FirmaCorpo =
|Arma = [[Fanteria]], [[Cavalleria]]
|Corpo = [[Armata delle Fiandre]]
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1577 - 1593
|Grado = [[generale]]
|Ferite =
* [[Ejército de Tierra|Comandante della Cavalleria Imperiale Spagnola]]
* [[Ejército de Tierra|Capitano Generale della Cavalleria Leggera Imperiale Spagnola]]
* [[Ejército de Tierra|Capitano Generale delle Corazze Imperiali Spagnole]]
* [[Esercito dello Stato della Chiesa|Comandante del Corpo di Spedizione Pontificio]] in [[Francia]]
* [[Esercito dello Stato della Chiesa|Maestro di Campo Generale dell'Esercito Pontificio]]
* [[Esercito dello Stato della Chiesa|Luogotenente Generale dell'Esercito Pontificio]]
* [[Capitano generale della Chiesa]]
|Ferite = alla guancia destra da un colpo d'[[Archibugio]]<ref name=Cont21>{{Cita|G. Cascioli|p. 173}}.</ref>
|Comandanti =
* [[Giovanni d'Austria]]
* [[Alessandro Farnese]]
|Guerre =
* [[Guerra degli ottant'anni]]
Riga 41 ⟶ 28:
|Campagne =
|Battaglie =
* [[Assedio di Grave (1586)]]
* [[Guerra degli ottant'anni|Battaglia di Engelen]]
* [[Guerra degli ottant'anni|Assedio di Blymbech]]
* [[Guerra degli ottant'anni|Assedio di Knosenburg]]
* [[Guerra degli ottant'anni|Assedio di Noyon]]
|Azioni =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
Riga 55 ⟶ 36:
|Altro_campo =
|Altro =
== |Note ==
|Note = Una volta Appio sorprese con la sua cavalleria varii carri pieni di vettovaflie personali destinate ad [[Enrico IV di Francia|Enrico di Navarra]], e per se appio tenne una Bellissima tovaglia di tela che spedì a Roma alla sua famiglia qual ricordo di guerra<ref name=fiandra33>{{Cita|G. Cascioli|p. 174}}.</ref>
|Ref =
|Firma =
}}
{{Bio
Riga 91 ⟶ 71:
Per questa sua carica e per il modo di dirigere la guerra, ebbe notevoli contrasti con il legato pontificio Matteucci, il quale lo accusò di disperdere il denaro per le paghe dei soldati e nominò una commissione con due commissari per procedere alla retribuzione degli uomini. Fu a questo punto che Appio decise di dimettersi dalle sue cariche, lasciando la guida delle operazioni a [[Karl von Mansfeld]].
 
Il 13 marzo [[1593]], le forze cattoliche posero vittoriosamente [[assedio di Noyon|assedio a Noyon]];, ilma 26poco marzodopo ilAppio ducaperse dila Mayennevita: [[Carloil di26 Guisamarzo (1554-1611)|Carlo di Guisa[[1593]] mandò il Generale Appio Contisfidò a reclutareduello cinquantail [[Lanzichenecchi]]capitano dalledei armatelanzichenecchi, pontificieG. daBayer spostarevon sul campo di battagliaBoppart, mache questisi siera rifiutaronorifiutato di obbedire agliad ordiniun delsuo generale per via delle continue sortite ai loro danni da parte delle truppe nemicheordine, erimanendo perciò non fu possibile trasferirlemorto sul campo di battagliadell'onore.
Tuttavia, dopo due ore di tempo, un emissario del [[Carlo di Guisa (1554-1611)|Duca]] tornò al campo ove erano le truppe tedesche, per prendere i cinquanta soldati, ma il generale Appio Conti si scusò per il contrattempo dicendo che si sarebbe personalmente recato dal Duca per le dovute spiegazioni, e successivamente lo stesso generale ricevette l'ordine di spostare tutte le suo truppe presso il sergente [[Francesco da Milano]], nel tempo stesso ordinò che venisse avvertito dello spostamento il colonnello dei Lanzichenecchi, G. Bayer von Boppart, ma quest'ultimo si rifiuto a più riprese di sottostare agli ordini del generale, tant'è che in seguito a un violento litigio lo stesso generale Appio Conti smontò da cavallo e si batté a duello con il colonnello stesso il quale lo uccise con un colpo all'orecchio destro mentre il colonnello riportò solamente una ferita al braccio. Il duca [[Carlo di Guisa (1554-1611)|Carlo di Guisa]], venuto a conoscenza dell'uccisione del generale Appio Conti, ordinò che il colonnello venisse immediatamente arrestato, ma quest'ultimo riuscì a fuggire dal campo imperiale. Molte altre notizie riguardo a questo fatto furono redatte dal segretario personale del generale, Orazio Silvestri.<ref name=Cont0>{{Cita|G. Cascioli|p. 176}}.</ref>.
== Albero genealogico ==
{{Ascendenza
Riga 125 ⟶ 104:
|31 = Giovannella Caetani
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Riga 137 ⟶ 113:
* G. Dondini, ''Historia de rebus in Gallia gestis ab Alexandro Farnensio'', Roma 1673, pp. 264, 271, 288, 444, 673
* P. Fea, ''Alessandro Farnese duca di Parma'', Roma 1894, pp. 150, 358, 395, 403, 433
* G. Cascioli, ''Memorie storiche di Poli'', Roma 1896, pp. 172-177
* {{cita libro | autore= Giuseppe Canonico Cascioli| anno=1896 | titolo=[https://archive.org/details/memoriestoriched00cano/page/172/mode/2up. Memorie storiche di Poli]|pp=172 -177| editore=Libreria Editrice Vera Roma| città=Roma}}
* R. Maere, ''Les origines de la nonciature de Flandre'', in ''Revue d'histoire ecclésiastique'', VII (1906), pp. 809-812;
* P. van Isacker, ''Notes sur l'intervention militaire de Clément VIII en France à lafin du XVIe siècle'', in ''Revue d'histoire ecclésiastique'', XII (1911), pp. 702-713
Riga 144 ⟶ 120:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = [[Esercito dello Stato della Chiesa|Comandante del Corpo di Spedizione Pontificio]] in Francia
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|periodo = [[1592]] - 26 marzo [[1593]]
|precedente = [[Ercole Sfondrati, I duca di Montemarciano|Ercole Sfondrati]]
|successivo = Rodolfo Baglioni
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = [[Capitano generale della Chiesa]]
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|periodo = [[1592]] – 26 marzo [[1593]]
|precedente = [[Ercole Sfondrati, I duca di Montemarciano|Ercole Sfondrati]]
|successivo = [[Giovanni Francesco Aldobrandini]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}