Studio di scacchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Principali compositori di studi: aggiunto un nome alla lista
Conviene (discussione | contributi)
Riga 113:
*[[Charles Bent]](1919-2004). È stato il più prolifico compositore di studi inglese, con 848 studi pubblicati. Vincitore di 72 riconoscimenti tra cui sette primi premi.
*[[Johann Berger]] (1845-1933). Giocatore, studista e problemista austriaco.
*[[Jan Michael Sprenger|'''Jan Michael Sprenger''']] (n. 1982), Grande Maestro tedesco e Maestro FIDE per la composizione di studi scacchistici.
*'''[[Zinovij Birnov]]''' (1911-1967). Compositore russo di oltre 100 studi.
*'''[[Filip Bondarenko]]''' (1905-1993). Compositore ucraino di oltre 400 studi, molti dei quali in collaborazione con Kuznetsov. Pubblicò nel 1955 la raccolta di studi "''Trionfo dello Studio Sovietico''". Vincitore di dieci primi premi.
*'''[[Vladimir Bron]]''' (1909-1985). Compositore ucraino/sovietico di circa 400 studi. Autore di ''Studi e problemi scelti'' (1969), ottenne 32 primi premi.
*'''[[Oscar Carlsson]]''' (n. 1924). Compositore di studi e giudice internazionale argentino.
*'''[[Vitalij Aleksandrovič Čechover|Vitalij Čechover]]''' (1908-1965). Forte giocatore (partecipò a cinque [[campionato sovietico di scacchi|campionati sovietici]]) e compositore russo, considerato il massimo esperto dei finali di Cavallo. Autore con Averbakh del 3° volume di un'enciclopedia sui finali: ''Queen and pawns, Queen vs. Rook, Queen vs. minor Pieces'' (1956).
*'''[[André Chéron]]''' (1895-1980). Campione francese nel 1926-27-28, si dedicò poi alla composizione di studi. Molti suoi lavori sono considerati dei classici nella teoria dei finali. Pubblicò nel 1952 un'antologia sugli studi in tre volumi.
*'''[[Emilian Dobrescu]]''' (n. 1933). È considerato il maggior studista rumeno. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui "''Chess Study Composition''". Grande Maestro della composizione, ha ottenuto moltissime premiazioni, tra cui 67 primi premi. Ha collaborato spesso con Virgil Nestorescu. Insegnante di Economia in varie università rumene.
*'''[[Oldřich Duras]]''' (1882-1957). Giocatore e studista ceco. Nel 1914 si ritirò dagli scacchi giocati per dedicarsi interamente alla composizione di studi.
*'''[[Paul Farago]]''' (1886-1970). Compositore di studi ungherese, si trasferì a 24 anni in Romania dove rimase per il resto della vita. Compose circa 200 studi.
*'''[[Jindřich Fritz]]''' (1912–1984). Grande Maestro cecoslovacco per la composizione, autore di circa 500 studi e problemi. Assieme a Richard Réti è considerato tra i maggiori rappresentanti della scuola studistica boema, nella quale la maggior parte dei suoi studi terminano con lo scacco matto o con lo stallo. Vincitore di 26 primi premi.
*'''[[Tigran Gorgiev]]''' (1910-1976). Compositore sovietico/ucraino, vincitore di 32 primi premi. È considerato tra i maggiori autori del genere "grottesco", cioè con posizioni praticamente irraggiungibili in partita.
*'''[[Nikolaj Grigor'ev]]''' (1895-1938). Giocatore e compositore russo. Partecipò ai primi quattro campionati sovietici e giocò nel 1922 un match con Alechin (–3 =3). Particolarmente esperto negli studi di soli pedoni e di Torri e pedoni. Autore di ''Finali di Scacchi'', tradotto in italiano da Giorgio Porreca (1965).
*'''[[Aleksandr Pavlovič Guljaev|Aleksandr Guljaev-Grin]]''' (1908 - 1998). Studista e problemista russo. Dal 1958 adottò lo pseudonimo ''Alexander Grin'' per tutti i suoi studi. Compose circa 200 studi ottenendo 8 primi premi.
*'''[[David Gurgenidze]]''' (1933 - vivente). Grande maestro georgiano per la composizione (da non confondere col GM georgiano Bukhuti Gurgenidze). Collaborò spesso con Yuri Akobia. Compose oltre 500 studi e circa 200 problemi. Ottenne molti riconoscimenti, tra cui 32 primi premi.
*'''[[Abram Gurvič]]''' (Baku 1897-Mosca 1962). Compositore russo di un centinaio di studi, dei quali undici vinsero il primo premio. È stato definito «il poeta» per la particolare eleganza dei suoi studi. Autore di varie pubblicazioni tra cui ''Soviet Chess Problems'', di professione era critico letterario e teatrale.
*'''[[Vitaly Halberstadt]]''' (Odessa 1903-Parigi 1968). Compositore russo/ucraino naturalizzato francese. Autore di numerosi studi, alcuni in collaborazione con Leonid Kubbel. Vinse molti primi premi.
*'''[[Miroslav Havel]]''' (1881-1958). Problemista e studista cecoslovacco, autore di circa 1500 problemi, dei quali 65 ottennero il primo premio, e circa 60 studi, dei quali 9 ottennero il primo premio. Il suo vero nome era Miroslav Kostal.
*'''[[Aleksandr Iosifovič Gerbstman|Aleksandr Gerbstman]]''' (1900-1982). Compositore russo e giudice internazionale FIDE per la composizione, vincitore di 22 primi premi.
*'''[[Jehuda Hoch]]''' (1946 - vivente). Compositore di studi israeliano di origine rumena.
*'''David Hooper''' (1915-1998). Giocatore e studista inglese, autore di "''A Pocket Guide to Chess Endgames''".
*'''[[Bernhard Horwitz]]''' (1807-1885). Compositore tedesco, autore insieme a Kling di circa 400 studi. Autore della prima raccolta di studi: ''Chess Studies'' Londra 1851. Gli Alfieri su diagonali adiacenti diretti verso l'arrocco avversario sono detti ''Alfieri di Horwitz''.
*'''[[Vitol'd Jakimčik]]''' (1911-1977). Compositore russo di circa 100 studi. Secondo Kasparyan "'' ha creato studi di qualità eccezionale, che avranno sempre un posto di altissimo rilievo nella storia della composizione''". Ottenne molti riconoscimenti, ma non partecipò mai a concorsi fuori dall'Unione Sovietica.
*'''[[Viktor Jakovenko]]''' (1941 - vivente) Compositore russo di circa 30 studi.
*'''[[Velimir Kalandadze]]''' (1935 - 2017). Compositore georgiano di circa 350 studi, molti dei quali in collaborazione con Gurgenidze. Vincitore di 16 primi premi. Nel 2008 ha vinto il concorso «Study of the Year» della [[PCCC]].
*'''[[Sergej Kaminer]]''' (1908-1938). Compositore russo di circa 60 studi, molti dei quali insieme con Liburkin. Fu giustiziato nel 1938 dalla polizia segreta sovietica per motivi non del tutto chiariti. Riuscì a far preservare molti suoi studi facendoli consegnare a [[Mihail Botvinnik]].
*'''[[Henrik K'asparyan]]''' (1910-1995). Compositore e giocatore armeno (10 volte campione dell'Armenia). Fu il primo studista a ricevere il titolo di Grande Maestro della composizione dalla FIDE quando il titolo venne istituito nel 1972. Autore di circa 600 studi, molti dei quali dedicati al tema della dominazione. Vinse 57 primi premi.
*'''[[Aleksandr Kazancev]]''' (1906-2002). Compositore russo di oltre 100 studi, vincitore di numerosi primi premi. È stato anche uno scrittore di [[fantascienza]], molto popolare in Russia.
*'''[[Paul Keres]]''' (1916-1975). GM estone, compose circa 70 studi. In italiano è stato pubblicato "''Come giocare i finali di pedoni e pezzi leggeri''" (Mursia 1988) contenente molti studi estesamente commentati.
[[File:Josef Kling.jpg|upright=0.5|thumb|Josef Kling]]
*'''[[Theodorus Kok]]''' (1906-1999). Compositore olandese di circa 350 studi. È famosa una sua miniatura del 1934 con una soluzione che sembra paradossale, vincitrice di un 1º premio.
*'''[[Josef Kling]]''' (1811-1876). Compositore tedesco di circa 400 studi, per la maggior parte insieme a Horwitz, contenenti notevoli contributi alla teoria dei finali.
*'''[[Nikolaj Kopaev]]'''. Compositore russo, considerato tra i maggiori esperti dei finali di Torre e pedoni. Autore con Averbakh del 5° volume di un'enciclopedia sui finali: "''Rook Endings''".
*'''[[Attila Korányi]]''' (1934-1997). Compositore ungherese di circa 150 studi, Giudice FIDE per la composizione (1989). Vincitore di 22 primi premi.
*'''[[Vladimir Korol'kov]]''' (1907-1987). Compositore russo di oltre 300 studi, Grande Maestro Fide per la composizione (1976). Ottenne tra gli altri riconoscimenti 31 primi premi, alcuni dei quali per studi elaborati con Mitrofanov.
*'''[[Shaya Kozlovsky]]''' (1910-1943). Compositore polacco vincitore di molti primi premi.
*'''[[Nikolaj Ivanovič Kralin|Nikolaj Kralin]]''' (1944 - vivente). Studista russo, Grande Maestro per la composizione 2005. Ha ottenuto tra gli altri riconoscimenti 45 primi premi.