Possessione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 62.205.8.147 (discussione), riportata alla versione precedente di Ptolemaios
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 89:
* {{cita pubblicazione | autore = Tiago Pires | url = https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2019/07/05_PIRES.pdf | formato = pdf | titolo = Esorcismo e possessione nell'Italia contemporanea: un’analisi storico-antropologica | pp = 1-26 | rivista = Diacronie - Studi di Storia Contemporanea | via = [https://archive.is/wip/kAeYv/ journals.openedtion.org] |oclc=8207477107 | ISSN = 2038-0925 | volume = 38 | numero = 2 | anno = 2019 | urlarchivio = https://archive.is/wip/CUWi0/ | dataarchivio = 12 gennaio 2020 | urlmorto = no}} (rivista [[Open Access]] e sottoposta a [[revisione paritaria]] di tipo [https://archive.is/20200111234349/https://doaj.org/article/96bac5dcb90e492bb1d2729694015a6b ''double blind''])
* G. Amorth, ''Esorcisti e psichiatri'', Roma, Ed. Dehoniane, 1996.
* Alessio Bologna, ''Sant'Ubaldo vescovo ed esorcista. Alle origini del culto pisano nella chiesa micaelica degli Scalzi'', Staffoli (Pisa), Carmignani Editrice 2019 (libro vincitore del Premio Letterario S. Ubaldo, Sezione Saggistica, edizione 2021).
* Alessio Bologna, '''Ti esorcizzo nel nome di sant'Ubaldo'. L'arte di scacciare gli spiriti maligni nel manuale'' Baculus daemonum ''di Carlo Olivieri (1618)'', Gubbio, EFG 2022 ("Quaderni Ubaldiani", 19).
* Mostra ''Demoni, esorcisti, inquisitori. Il'' Baculus daemonum ''nel quadro del'' corpus ''bibliografico eugubino (secoli V-XVII)'', a cura di Alessio Bologna (Gubbio, Biblioteca Comunale Sperelliana, 10 dicembre 2022 - 31 gennaio 2023).
* Alessio Bologna, ''Il bastone dei demoni'', traduzione integrale dal latino all'italiano del manuale ''Baculus daemonum'' di Carlo Olivieri (1618), corredata da saggio storico introduttivo, bibliografia, indici onomastici e tavole iconografiche, Gubbio, EFG 2025 ("Quaderni Ubaldiani", 21).
 
== Voci correlate ==