Adriano Panatta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 256:
[[File:Adriano Panatta - Internazionali d'Italia 1976.jpg|thumb|Panatta premiato come vincitore a Roma nel 1976]]
L'incantesimo del [[Foro Italico]]<ref name=Panatta96>{{Cita|Panatta, ''Più dritti che rovesci''|p. 96}}.</ref> proseguì al [[Open di Francia 1976 - Singolare maschile|Roland Garros]], dove Panatta partecipava per l'ottava volta agli Internazionali di Francia, ed era la testa di serie nº 8. Tutto ricominciò, il 2 giugno, esattamente come era iniziato otto giorni prima a Roma: una palla-match annullata. A non trasformarla stavolta fu [[Pavel Hutka]]. In un equilibratissimo quinto set Panatta era al servizio in svantaggio 9–10 (30–40). Con una risposta di rovescio a una seconda di servizio seguita a rete da Panatta, Hutka colpì il nastro costringendo Panatta a giocare una demi-volée di dritto che cadde a due metri dalla riga di fondo. Il cecoslovacco confezionò un insidioso pallonetto liftato di rovescio che Panatta agganciò con la sua tipica "veronica", difensiva.<ref>{{Cita web|url=http://www.circolotennisacate.it/index.php/info/2-non-categorizzato/31-la-veronica|titolo=circolotennisacate - La veronica|autore=Super User|accesso=4 settembre 2018|dataarchivio=4 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180904154031/http://www.circolotennisacate.it/index.php/info/2-non-categorizzato/31-la-veronica|urlmorto=sì}}</ref> Hutka la raggiunse lasciando partire un passante incrociato di rovescio in ''slice'' sul quale l'italiano si distese con una volée vincente in tuffo di rovescio, che piegò definitivamente le resistenze dell'avversario.<ref>{{Cita|Panatta, ''Più dritti che rovesci''|p. 95}}.</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/06/02/accadde-oggi-panatta-e-quel-match-point-annullato-hutka/|titolo=Accadde oggi: Panatta e quel match point annullato a Hutka|pubblicazione=UBITENNIS|data=2 giugno 2017|accesso=4 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://tennis-buzz.com/adriano-panatta-by-rex-bellamy/|titolo=Adriano Panatta, the Michelangelo of tennis {{!}} Tennis Buzz|sito=tennis-buzz.com|lingua=en|accesso=22 settembre 2018|dataarchivio=22 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180922173327/http://tennis-buzz.com/adriano-panatta-by-rex-bellamy/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://timesmachine.nytimes.com/timesmachine/1976/06/03/75608411.html|titolo=Vilas Takes Paris Match; Panatta, Vilas Extended In First Round at Paris|sito=timesmachine.nytimes.com|lingua=en|accesso=9 dicembre 2019}}</ref> Il punteggio finale fu 2–6, 6–2, 6–2, 0–6, 12–10. Decisamente più agevole fu il secondo turno contro [[Jun Kuki]], sconfitto in tre set per 6–3, 6–2, 6–4. Nei sedicesimi di finale Panatta superò [[Jiří Hřebec]] con lo score di 6–3, 6–3, 2–6, 7–6. Gli ottavi lo videro imporsi per la terza volta in due settimane su Zeljko Franulovic (6–2, 6–2, 6–7, 6–3). Nei quarti di finale Björn Borg, nº 2 del mondo, testa di serie nº 1 e campione in carica del torneo, subì la sua seconda sconfitta in carriera al Roland Garros, dove era reduce da 18 vittorie consecutive<ref name="Clerici349" /> e dove nessun altro giocatore lo avrebbe più battuto.<ref>{{Cita web|url=https://www.atpworldtour.com/en/players/bjorn-borg/b058/player-activity?year=all|titolo=Tutti gli incontri di Borg in carriera}}</ref> Panatta si impose in quattro set, per 6–3, 6–3, 2–6, 7–6<sup>(2)</sup>.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Fred Tupper Special to The New York|cognome=Times|url=https://www.nytimes.com/1976/06/10/archives/panatta-topples-borg-dibbs-wins-borg-toppled-dibbs-wins.html|titolo=Panatta Topples Borg|pubblicazione=The New York Times|data=1976-06-10|accesso=22 giugno 2021}}</ref> Fu la sua sesta e ultima vittoria sul campione svedese, grazie alla quale raggiunse la sua terza semifinale Slam.<ref name="sportface.it">{{Cita web|url=https://www.sportface.it/tennis/tennis-ventesima-volta-italiano-una-semifinale-slam-elenco-completo/1632129|titolo=Tennis, per la ventesima volta un italiano in una semifinale slam: l'elenco completo|sito=SportFace|data=25 gennaio 2022|accesso=1º aprile 2022}}</ref> Sulla scia dell'entusiasmo, disputò quella che, a detta dello stesso giocatore, fu la sua migliore partita in carriera sulla terra rossa,<ref name="Panatta96" /> e si impose con facilità su Eddie Dibbs con il punteggio di 6–3, 6–1, 7–5, approdando alla sua unica finale di un torneo del Grande Slam, terzo italiano ad aver realizzato l'impresa dopo [[Giorgio De Stefani]] e Nicola Pietrangeli, entrambi in era amatoriale. Nell'era Open la finale del 1976 è rimasta fino al 2021 (Matteo Berrettini a Wimbledon) l'unica disputata da un tennista italiano in una prova dello Slam, mentre, per un'altra finale a Parigi, si è dovuto attendere 49 anni (Jannik Sinner nel 2025).
Ad attendere Panatta nell'atto conclusivo, il 13 giugno, c'era Harold Solomon, che Panatta affrontava nuovamente dopo l'abbandono per proteste dell'americano nei quarti di finale di Roma. Nonostante la voglia di rivalsa del giocatore di Washington, Panatta impose la propria superiorità tecnica nei primi due parziali, risentendo di un appannamento nel terzo. Dopo aver servito per il match sul 5–2 in suo favore, nel quarto set fu costretto al tie-break, dove riuscì a imporsi per sette punti a tre evitando un pericoloso calo fisico nell'eventuale quinta partita. L'incontro si chiuse con il punteggio di 6–1, 6–4, 4–6, 7–6<sup>(3)</sup>.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.si.com/vault/1976/06/21/615351/putting-away-two-bagels|titolo=PUTTING AWAY TWO BAGELS|pubblicazione=Vault|accesso=23 agosto 2018}}</ref> Panatta è l'unico tennista italiano ad avere centrato l'accoppiata Internazionali d'Italia-Internazionali di Francia nella stessa stagione. Nell'era Open è stato il terzo giocatore al mondo, su un totale di otto, ad avere realizzato l'impresa. Quello del Roland Garros 1976 è il [[ATP Vittorie italiane - singolare maschile|primo titolo del Grande Slam]] conquistato da un tennista italiano nell'era Open, il terzo dopo i due successi ottenuti sempre a Parigi da Nicola Pietrangeli nel [[Internazionali di Francia 1959 - Singolare maschile|1959]] e nel [[Internazionali di Francia 1960 - Singolare maschile|1960]] (era Amatoriale), e precedente ai quattro titoli conquistati a partire dal 2024 da Jannik Sinner.
Riga 284:
Dopo quattro eliminazioni consecutive al primo turno, al torneo di [[Monte Carlo Open 1977 - Singolare|Monte Carlo]] fu sconfitto nei quarti di finale da Guillermo Vilas, nº 6 del mondo.
La settimana successiva partì per un'altra trasferta americana, che prese il via dalla settima edizione del torneo WCT di [[Houston Open 1977 - Singolare|Houston]], disputato sui campi in terra verde del River Oaks Country Club. Il 13 aprile, eliminando al primo turno il n<sup>o</sup> 1 del mondo Jimmy Connors (6–1, 7–5), divenne il primo tennista italiano a sconfiggere due volte un giocatore in testa alla classifica mondiale computerizzata.<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisabstract.com/cgi-bin/player.cgi?p=AdrianoPanatta&f=ACareerqqITop_5qq|titolo=Risultati di Panatta contro i Top 5}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.guerinsportivo.it/news/altri-sport/tennis/2017/05/17-1143512/da_panatta_a_fognini_l_italia_che_batte_i_numeri_uno/?cookieAccept|titolo=Da Panatta a Fognini, l'Italia che batte i numeri uno|accesso=17 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://newspaperarchive.com/biloxi-daily-herald-apr-14-1977-p-40/|titolo=Biloxi Daily Herald Archives, Apr 14, 1977, p. 40|sito=newspaperarchive.com|lingua=en|accesso=25 febbraio 2019}}</ref> Nei quarti di finale superò con il punteggio di 1–6, 6–3, 6–4 il quarantaduenne Ken Rosewall, due volte vincitore sulla terra del River Oaks Country Club. Nella semifinale, posticipata alla domenica per via delle avverse condizioni meteorologiche, sconfisse Eddie Dibbs, nº 8 ATP, con un doppio 6–2. Nella sua ventesima finale in carriera, lunedì 18 aprile, prevalse con il punteggio di 7–6<sup>(4)</sup>, 6<sup>(3)</sup>–7, 6–1 su Vitas Gerulaitis, che fu colto da crampi all'inizio del terzo set dopo lo sforzo compiuto per riportare l'incontro in parità.<ref>{{Cita news | lingua = en | titolo = Panatta caps upset run | autore1 = Gary Taylor | data = 1977-04-19 | p = 16 | url = https://archive.org/details/The_Times_News_Idaho_Newspaper_1977_04_19/page/n15/mode/2up | via = Internet Archive | pubblicazione = The Times News | editore = Lee Enterprises | città = [[Twin Falls]] | accesso = 2025-02-25 }}</ref><ref>{{Cita news | lingua = en | url = https://www.nytimes.com/1977/04/19/archives/panatta-defeats-gerulaitis-in-final.html | titolo = Panatta Defeats Gerulaitis in Final | accesso = 2018-08-24 | data = 1977-04-19 | urlarchivio =
Alla sua decima presenza agli [[Internazionali d'Italia 1977 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]], l'unica da campione uscente, nonché da testa di serie nº 1 del torneo, il suo cammino si fermò ai quarti di finale dove fu eliminato da Vitas Gerulaitis, nº 8 del mondo e futuro vincitore del titolo. Alla sfida contro l'americano era giunto senza perdere un set superando nell'ordine, [[Nick Saviano]], [[Tom Gullikson]] e [[Trey Waltke]].
Riga 298:
Panatta prese quindi parte per la quarta volta agli [[US Open 1977 - Singolare maschile|US Open]] dove sì fermò al terzo turno. Nei primi due aveva eliminato il tedesco [[Frank Gebert]] e Steve Krulevitz. Nei sedicesimi fu eliminato da [[Dick Stockton]].<ref name="A" />
A metà settembre, al Foro Italico di Roma, l'Italia disputò la semifinale Interzone di [[Coppa Davis 1977|Coppa Davis]] contro la Francia. Panatta superò Patrice Dominguez, e la vittoria di Panatta e Bertolucci su Dominguez e Jauffret garantì all'Italia la sua quarta finale di Coppa Davis. A risultato acquisito Panatta perse soltanto tre game con Jauffret. La finale andò in scena a dicembre contro l'Australia sull'erba del ''White City Stadium'' di Sydney. Alla prima sconfitta di Panatta con Tony Roche seguì quella di Corrado Barazzutti con John Alexander. La vittoria in doppio di Panatta e Bertolucci su John Alexander e [[Phil Dent]] riaprì le speranze dell'Italia ma Alexander chiuse i conti contro Panatta rimontando uno svantaggio di due set a uno e imponendosi con il punteggio di 6–4, 4–6, 2–6, 8–6, 11–9, con Panatta che, a due punti dal match, in vantaggio 6–5 e servizio nel quarto set, commise un doppio fallo che riaprì l'incontro.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/02/01/452344-match_azzurri_leggenda_parte_pietrangeli_panatta.shtml|titolo=Ubitennis - I match "azzurri" da leggenda - parte 1: da Pietrangeli a Panatta|autore=MonrifNet|accesso=16 agosto 2018|dataarchivio=30 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170130214409/http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/02/01/452344-match_azzurri_leggenda_parte_pietrangeli_panatta.shtml|urlmorto=sì}}</ref> L'Australia vinse la sfida per 3–1 e si aggiudicò la sua XXIV<sup>a</sup> Coppa Davis.<ref>{{Cita web|url=https://www.daviscup.com/en/draws-results/tie.aspx?id=M-DC-1977-WG-M-AUS-ITA-01|titolo=Davis Cup - Draws & Results|accesso=22 agosto 2018}}</ref>
Panatta chiuse la stagione al nº 23 della classifica mondiale.
|