Similoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunti wikilink a voce senza uscita
Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
m - Voci senza uscita
 
Riga 1:
{{F|materiali|agosto 2025}}
{{W|arte|agosto 2025}}
 
{{Voci senza uscita}}
[[File:Legge, et ordini sopra la materia delli ori, et arienti falsi, 1580 – BEIC 15162137.jpg|thumb|''Legge, et ordini sopra la materia delli ori, et arienti falsi'', Firenze, 1580]]
 
Il '''similoro''', noto anche come '''oro falso''' o '''oro placcato''', non è un materiale specifico con una composizione universale, ma piuttosto un termine generico che descrive una vasta gamma di leghe metalliche o rivestimenti metallici utilizzati per imitare l’aspetto dell’[[oro]]. Questo materiale è stato ideato per offrire un’alternativa economica all’oro puro, soprattutto per gioielli, ornamenti e oggetti decorativi.
----
 
== Origini e storia del similoro ==
L’idea di creare un materiale che imitasse l’oro risale a tempi antichissimi. Già nell’antichità, civiltà come gli [[Antico Egitto|Egizi]], i [[Romani]] e i [[Grecia romana|Greci]] utilizzavano tecniche di doratura per rivestire oggetti meno preziosi con uno strato sottile d’oro. Tuttavia, il concetto di "similoro" come [[Lega (metallurgia)|lega]] vera e propria nasce in epoche più recenti, con lo sviluppo delle scienze metallurgiche.
 
Il similoro, come lo conosciamo oggi, cominciò a svilupparsi nel XVIII e XIX secolo, quando la crescente domanda di gioielli economici spinse gli artigiani a cercare alternative all’oro puro. La vera svolta si ebbe nel XIX secolo con l’invenzione del '''metallo placcato''' e di leghe che simulavano l’aspetto dorato. Tra i principali innovatori di queste tecnologie troviamo Georges-Frédéric Strass, un gioielliere del XVIII secolo, che sviluppò materiali per imitare i diamanti e introdusse tecniche per migliorare le finiture dorate.
----
 
== Composizione del similoro ==
La composizione delle leghe similoro varia notevolmente a seconda del periodo storico, delle tecnologie disponibili e delle applicazioni specifiche. Di solito, il similoro non contiene oro vero, ma è composto da metalli più comuni, tra cui:
Riga 23 ⟶ 19:
 
Esistono anche materiali placcati, in cui uno strato sottile di oro o una vernice dorata viene applicato a un nucleo metallico (spesso rame o [[Ottone (lega)|ottone]]) per conferire un aspetto dorato.
----
 
== Invenzione e sviluppo del similoro moderno ==
Non esiste un inventore specifico del "similoro" in senso moderno, poiché si tratta di un’evoluzione graduale derivante da secoli di innovazioni metallurgiche. Tuttavia, possiamo identificare alcune pietre miliari:
Riga 32 ⟶ 26:
# '''1837''': in Francia, il metallurgista '''Pierre-Bernard Mouchon''' perfeziona leghe a base di rame e zinco che imitano il colore dell’oro, contribuendo alla diffusione del similoro.
# '''1840-1850''': con l’invenzione dell’elettroplaccatura, si perfezionano tecniche per rivestire oggetti in metallo comune con un sottile strato dorato, rendendo il similoro più accessibile e resistente.
 
----
 
== Caratteristiche del similoro ==
Riga 41 ⟶ 33:
* '''Costo''': una delle principali ragioni per cui il similoro è così diffuso è il suo basso costo rispetto all’oro puro.
* '''Lavorabilità''': grazie alla sua composizione malleabile, il similoro è facile da modellare in forme decorative.
 
----
 
== Utilizzi del similoro ==
Riga 51 ⟶ 41:
* '''Oggetti decorativi''': cornici, candelabri e statuette.
* '''Monete commemorative''': in alcune emissioni, si utilizza il similoro per imitare l’oro vero.
 
----
 
== Il similoro oggi ==