BRICS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix errori del modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportati |
|||
Riga 225:
Anche se l’obiettivo dichiarato dei BRICS è quello di creare un [[ordine mondiale]] più [[inclusivo]], [[sostenibile]] e [[multipolare]], nella realtà le cose sono molto diverse. Le divisioni interne e la mancanza di una strategia chiara rendono il gruppo poco influente sul piano globale. Le grandi promesse fatte spesso restano sulla carta, mentre nel concreto i risultati sono pochi e frammentati. La realtà è che i BRICS faticano ad agire come un blocco unitario e non riescono a sfidare seriamente il sistema guidato dai [[paesi occidentali]].<ref name="DeNicola"/>
*Eterogeneità politica e istituzionale: una delle principali difficoltà del gruppo è che è composto da paesi molto diversi tra loro sul piano politico. Alcuni sono [[democrazie]] (come [[India]], [[Brasile]] e [[Sudafrica]]), anche se spesso un po'
*Allargamento e divergenze interne: nel 2024, i BRICS si sono allargati accogliendo [[Egitto]], [[Etiopia]], [[Iran]] ed [[Emirati Arabi Uniti]]. Questo allargamento ha reso il gruppo ancora più vario e complicato da gestire. Sono entrati paesi che hanno interessi anche molto diversi tra loro e spesso in
*Mancanza di coerenza economica: anche sul piano economico, i BRICS non sembrano molto uniti. Nonostante i tanti annunci fatti durante i [[vertici internazionali]], come quello che si è svolto a [[Rio de Janeiro]], manca ancora una strategia vera comune. Si parla da tempo di togliere il [[dollaro]] come moneta di scambio tra i paesi del gruppo, ma alla fine il dollaro resta ancora la moneta principale usata per gli scambi commerciali. C'è l'idea di facilitare il [[commercio]] tra i membri, ma le misure sono lente e spesso restano solo proposte. I sistemi economici dei paesi BRICS sono molto diversi, e spesso ognuno pensa più ai propri interessi che a quelli del gruppo.<ref name="DeNicola"/>
*Divergenze geopolitiche: anche sulle questioni [[internazionali]], i BRICS sono spesso in disaccordo. Su temi come i [[conflitti]], i [[diritti umani]] o le [[relazioni internazionali]], non si trova una linea comune. Ogni paese ha la propria visione del mondo e questo impedisce di parlare con una sola voce. A volte sembra che i paesi si incontrino solo per mostrare che esistono, senza però proporre nulla di concreto. Le differenze tra gli [[stati membri]] sono troppe e questo limita moltissimo l'efficacia del gruppo.<ref name="DeNicola"/>
|