Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Punteggiatura e correzione di alcuni refusi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 307:
|
{{legenda|#eee8aa}}
|
{{legenda|#ffff00|Aree del [[Litorale austriaco]], della [[Carinzia]] e della [[Carniola]] assegnate all'Italia nel 1920 con il [[Trattato di Rapallo (1920)|trattato di Rapallo]] (con ritocchi del suo confine nel 1924 dopo il [[Trattato di Roma (1924)|trattato di Roma]]):}}
|}
Riga 1 138:
[[File:Festeggiamenti Alma Pallacanestro Trieste.jpg|miniatura|upright=1.2|left|La vittoria del campionato di A2 2017-2018 della [[Pallacanestro Trieste]]]]
Nella città sono presenti numerose società sportive, tra le quali l'[[Unione Sportiva Triestina Calcio 1918]], uno dei più antichi club calcistici italiani che riuscì, nella [[Unione Sportiva Triestina 1947-1948|stagione 1947-1948]], a concludere la [[Serie A]] al secondo posto appaiata al Milan e alla Juventus,
Durante l'esistenza del [[Territorio Libero di Trieste]] la città giuliana ebbe due squadre calcistiche partecipanti a due campionati di due nazioni differenti, la Triestina nel campionato italiano, mentre il [[Circolo Sportivo Ponziana 1912]] giocò, invitato ufficialmente dalla [[Federazione calcistica della Serbia]], nel [[Prva liga Srbije i Crne Gore|campionato jugoslavo]], con il nome ''Amatori Ponziana Trst''. La Triestina fallì nel 1994 per poi essere rifondata nel 2012 e nel 2016. La Ponziana, dal 1949, tornò a partecipare a campionati italiani.
|