Arezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Afeffe (discussione | contributi)
m Geografia antropica: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 479:
 
==== Quarata ====
[[Quarata]] si trova in direzione nord rispetto al centro della città, conta circa {{formatnum:2000}} abitanti e amministrativamente fa parte della Circoscrizione 1. È uno dei nuclei medievali più importanti del comune d'Arezzo. Secondo alcuni studiosi, il suo castello fu usato da [[Leonardo da Vinci]] come punto d'osservazione del paesaggio che poi dipinse nella [[Gioconda]]. Il 10 gennaio [[1276]], qui morì [[Papa Gregorio X|Gregorio X]], al suo ritorno dal [[concilio di Lione II]]. Il patrono è [[Andrea apostolo|Sant'Andrea apostolo]]. Nel 1844 a Quarata è stata rinvenuto una statuetta<ref>Bnf, Catalogue, Notice d'oeuvre, Statuette, "Athlète tenant des haltères" (bronze.921)</ref> di un atleta in bronzo, risalente al 460–440 [[a.C.]] con iscrizione [[Etruschi|Etrusca]] sulla gamba destra de Klanins, riferita alla sacraltà del fiume [[Clanis (fiume)|ClainsClanis]], da cui prende il nome la [[val di Chiana]], attualmente al Musée De La [[Biblioteca nazionale di Francia|Bibliothéque National De France]] a Parigi.<ref>{{Cita web|url=https://medaillesetantiques.bnf.fr/ws/catalogue/app/collection/record/ark:/12148/c33gbq28k|titolo=Oeuvre : Précisions - statuette, "Athlète tenant des haltères" (bronze.921) {{!}} catalogue|sito=medaillesetantiques.bnf.fr|lingua=fr|accesso=2023-09-28}}</ref>
 
==== San Zeno ====