Wonder Woman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 73:
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = [[
|titolo = Wonder Woman (vol. 1)
|genere = [[supereroi]]
|testi = [[William Moulton Marston]]
|editore = [[DC Comics]]
|data inizio = giugno [[1942]]
|data fine =
|volumi =
|volumi totali =
|successivo = Wonder Woman (vol. 2)
|posizione template = testa
}}{{fumetto e animazione
Riga 91 ⟶ 92:
|genere = [[supereroi]]
|editore = [[DC Comics]]
|data inizio = febbraio [[1987]]
|data fine =
|periodicità = mensile
|volumi = 226
|volumi totali = 226
|precedente = Wonder Woman (vol. 1)
|successivo = Wonder Woman (vol. 3)
|posizione template = corpo
}}
Riga 140 ⟶ 144:
|posizione template = coda
}}
Il personaggio esordì sul n. 8 della testata antologica ''[[All-Star Comics]]'' nel gennaio 1942 per poi diventare uno dei personaggi più famosi dei [[Fumetto|fumetti]] di genere [[Supereroe|supereroistico]] diventando ben presto protagonista di quattro testate: ''Wonder Woman'', che esordì nel 1942, ''All Star Comics'', ''Sensation Comics'', dove venivano pubblicate principalmente le avventure della [[Justice Society of America]], nei cui ranghi era entrata nel corso del n. 12 di ''All Star Comics'' e ''Comics Cavalcade'', pubblicazione trimestrale antologica.
|