Impero spagnolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
=== La Spagna agli inizi dell'espansione (1402-1492) ===
[[File:Spanish kingdoms 1360.jpg|miniatura|sinistra|I regni spagnoli nel [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo]].]]
Nel [[XV secolo]] la [[monarchia spagnola]] non si poteva ancora ritenere tra le principali potenze d'[[Europa]]: divisa fra [[Castiglia]] ed [[Aragona]], assorbita dallo sforzo di eliminare gli ultimi avamposti islamici nella penisola, non era sullo stesso piano di [[Francia medievale|Francia]], [[Austria]] o [[Impero ottomano]], impegnati già in sanguinosi conflitti per estendere all'estero la loro influenza.
 
Sul finire del [[Quattrocento]] però, il regno dei [[Moriscos (Iberia)|Moriscos]] in [[Andalusia]] era divenuto uno Stato-cliente della [[Castiglia]], tollerato solo perché arricchiva le casse di quest'ultima inviando tributi in oro, i cosiddetti ''[[parias]]'', provenienti dalla regione del [[Niger]].
 
I Castigliani inoltre avevano iniziato ad intervenire militarmente al di fuori dei confini nazionali già dal [[1402]], quando re [[Enrico III di Castiglia|Enrico III]], in competizione con i [[Portogallo|portoghesi]] per i porti africani, ordinò all'esploratore normanno [[Jean de Béthencourt]] di colonizzare le [[isole Canarie]], il cui diritto di possesso era stato ottenuto nel [[1344]] da [[papa Clemente VI]], ma venne riconosciuto solo col [[Trattato di Alcáçovas|Trattatotrattato di Alcaçovas]].
[[File:Aragonese Empire.PNG|miniatura|sinistra|verticale=0.7|L'[[Impero aragonese]] alla sua massima estensione.]]
La situazione politica svoltò decisamente con il matrimonio dei due ''[[Maestà Cattolica|Reyes Católicos]]'', [[Ferdinando II d'Aragona]] e [[Isabella I di Castiglia]], anche se non crearono un vero e proprio Stato unitario, bensì una confederazione di regni con proprie amministrazioni, che a partire dall'ascesa al trono del nipote [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] (Carlo I come re di Spagna) furono retti da un unico monarca in regime di [[unione dinastica]].