Impero spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 133:
La suddivisione dell'Impero europeo agli eredi Filippo e Massimiliano, che ressero rispettivamente [[Spagna]] e [[Nuovo Mondo]] il primo, e [[Sacro Romano Impero]] il secondo, disgregò il solido blocco territoriale ma favorì la suddivisione del conflitto con l'altra superpotenza internazionale: l'[[Impero ottomano]].
I turchi solitamente si alleavano con i francesi, l'unica entità politica in grado di contrastare con efficacia gli spagnoli e questo segreto sodalizio frenò le mire espansionistiche sul Mediterraneo di Sua
Il [[Mediterraneo occidentale]] rimase però sempre un lago spagnolo grazie alla schiacciante vittoria delle flotte cristiane coalizzate di Spagna, Genova, Venezia e del Papato contro le navi del sultano, a [[Battaglia di Lepanto|Lepanto nel 1571]] (la battaglia ebbe grande risonanza in [[civiltà occidentale|Occidente]], anche se gli ottomani si ripresero subito e riuscirono a conquistare l'[[isola di Cipro]], possedimento veneziano). Si era raggiunto l'apice della parabola dell'imperialismo spagnolo nel [[Vecchio continente]].
==== La decadenza ====
|