Impero spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 176:
=== La decolonizzazione ===
Nonostante le perdite territoriali in Europa, la Spagna mantenne sempre uno stretto controllo sulle regioni d'oltremare. Il [[trattato di Utrecht]] lasciò sostanzialmente intatto l'impero (tranne qualche acquisizione inglese e francese nei [[Caraibi]]) ed i suoi monopoli commerciali. Il tentativo alla base del trattato era quello di creare un equilibrio di forze tra le superpotenze dell'epoca, ma per tutto il [[XVIII secolo]] vi furono gravi attriti con il [[Portogallo]] in [[Uruguay]] e con la [[Regno
Le successive guerre coloniali portarono alla perdita della [[Florida]] per mano inglese, e di altre zone caraibiche.
Riga 193:
Nel [[1811]] [[Venezuela]] e [[Paraguay]] furono proclamati indipendenti, mentre le giunte comunali di [[Santiago del Cile]] e di [[Buenos Aires]] si comportarono di fatto come istituzioni staccate della Spagna.
Questo processo si interruppe violentemente per effetto della restaurazione della monarchia, voluta nel [[1815]] al [[Congresso di Vienna]] dalle potenze assolutistiche, e che in breve tempo liquidò tutti i nuovi regimi dell'America Latina, tranne la dittatura di [[José Francia]] nel [[Paraguay]] e la giunta della futura capitale argentina, che proclamò l'indipendenza delle [[Province Unite del Rio de la Plata]] nel [[1816]].
==== L'indipendenza dell'America meridionale ====
|