Moros intrepidus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eletro 16 (discussione | contributi)
m fix
Eletro 16 (discussione | contributi)
m fix titoli sezioni
Riga 35:
'''''Moros intrepidus''''' ({{zoo|[[Lindsay Zanno|Zanno]]|2019}}) è una [[specie]] estinta di [[Dinosauria|dinosauro]] [[Theropoda|teropode]] [[Tyrannosauroidea|tirannosauroide]], vissuta durante il [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], nell'attuale [[Utah]].<ref name="Zanno2019">{{cita|Zanno ''et al''|pp. 1-12}}.</ref> Unica specie nota del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Moros''''', rappresenta il più antico fossile tirannosauroide del Cretaceo in [[Nord America]], con un margine di errore circa 15 milioni di anni.<ref name=Zanno2019/>
 
== EtimologiaDescrizione ==
''Moros'' era un tirannosauroide dal corpo piccolo e cursoriale con un peso stimato di circa {{converti|78|kg|abbr=on}}.<ref name="Zanno2019" /> Le ossa del piede di ''Moros'' erano estremamente sottili, con proporzioni metatarsali che sembravano essere più simili agli ornitomimidi che agli altri tirannosauroidi del tardo Cretaceo.<ref name="Zanno2019" />
 
== Storia della scoperta ==
[[File:42003 2019 308 Fig2 HTML.png|thumb|Femore destro.|sinistra]]
[[File:Moros intrepidus reconstruction.png|thumb|Ricostruzione del fossile.]]
Riga 42 ⟶ 45:
Nel 2019, il genere ''Moros intrepidus'' è stato nominato e descritto da Zanno con Ryan T. Tucker, Aurore Canoville, Haviv M. Avrahami, Terry A. Gates e Peter J. Makovicky, e deriva dal greco ''[[Moros (mitologia)|Moros]]''; ''intrepidus'' ("intrepido"), invece, si riferisce alla dispersione ipotizzata dei tirannosauroidi in tutto il Nord America.<ref name=Zanno2019/>
 
== Anatomia ==
L'[[olotipo]] NCSM 33392, è stato trovato nel Mussentuchit Member della Cedar Mountain, risalente al [[Cenomaniano]] e avente un'età massima di 96,4 milioni di anni; esso è costituito da un arto posteriore destro, un [[femore]], uno [[Tibia (anatomia)|stinco]], il secondo e il quarto [[metatarso]] e la terza e quarta [[Falange (anatomia)|falange]] del quarto dito, e, inoltre, i LAGs indicano che rappresenta un individuo subadulto di sei o sette anni, prossimo alla sua dimensione massima e che due denti premascellari sono stati riferiti alla specie, denominati NCSM 33393 e NCSM 33276.<ref name=Zanno2019/>
 
== Classificazione==
''Moros'' era un tirannosauroide dal corpo piccolo e cursoriale con un peso stimato di circa {{converti|78|kg|abbr=on}}.<ref name=Zanno2019/> Le ossa del piede di ''Moros'' erano estremamente sottili, con proporzioni metatarsali che sembravano essere più simili agli ornitomimidi che agli altri tirannosauroidi del tardo Cretaceo.<ref name=Zanno2019/>
 
== Tassonomia==
In un articolo del 2019, Zanno e i suoi colleghi considerano i fossili di ''Moros'' appartenenti al sottogruppo dei pantyrannosauridi, accostandoli a tirannosauroidi come ''[[Xiongguanlong]]'' e ''[[Timurlengia]]''.<ref name=Zanno2019/> Questa affinità filogenetica con i tirannosauroidi asiatici suggerisce che ''Moros'' faceva parte di uno scambio transcontinentale tra i biotas dell'Asia e del Nord America durante la metà del Cretaceo che è ben documentato in altri taxa.<ref name=Zanno2019/>