Limp Bizkit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Fix (diffedit) |
||
Riga 34:
Il cantante e fondatore Fred Durst, ex cadetto della [[United States Navy|marina militare statunitense]]<ref>[https://loudwire.com/musicians-military-veterans/]</ref> cresciuto tra la [[Florida]] e la [[Carolina del Nord]], iniziò molto giovane a dedicarsi ad attività musicali, ascoltando prevalentemente [[hip hop (genere musicale)|hip hop]], [[heavy metal]] e [[punk rock]], e cominciando a praticare [[break dance]], [[rapping]], [[beatboxing]] e una breve attività da [[disc jockey]].<ref>[https://www.loudersound.com/features/fred-durst-the-limping-man]</ref><ref>[https://labaranyau.com/fred-durst-biography-age-early-life-education-career-family-wife-personal-life-songs-album-social-media-net-worth-more/]</ref> Dopo la tarda adolescenza Durst, che aveva appena avviato un negozio di tatuaggi, sviluppò l'idea di fondare un gruppo musicale che proponeva canzoni rock con versi hip hop, esperienza già esistente che però non aveva, fino a quel momento, ancora acquisito connotazioni sistematiche.<ref>{{Cita libro|cognome=Devenish |nome=Colin |titolo=Limp Bizkit |anno=2000 |editore=St. Martin's Griffin |isbn=0-312-26349-X |pp=[https://archive.org/details/limpbizkit0000deve/page/1 1–20] |capitolo=Chapter 1 |url=https://archive.org/details/limpbizkit0000deve/page/1}}</ref> Durst diventò cantante per i gruppi Split 26, Malachi Sage e 10 Foot Shindig, e poi decise di mettersi in proprio.<ref name=Devenish21>{{Cita libro|cognome=Devenish |nome=Colin |titolo=Limp Bizkit |anno=2000 |editore=St. Martin's Griffin |isbn=0-312-26349-X |pp=[https://archive.org/details/limpbizkit0000deve/page/21 21–51] |capitolo=Chapter 2 |urlcapitolo=https://archive.org/details/limpbizkit0000deve/page/21}}</ref> Durst coinvolse nei suoi nuovi progetti [[Sam Rivers (bassista)|Sam Rivers]], bassista dei Malachi Sage, dicendogli che "era arrivato il momento di far nascere un gruppo in grado di unire hip hop e rock, qualcosa che il grande pubblico non aveva ancora conosciuto, se non di sfuggita anni prima."<ref name=Devenish21/> Rivers accettò la proposta, si unì al gruppo e convinse Durst a far diventare batterista [[John Otto]], cugino di Sam e studente di batteria jazz alla Douglas Anderson School of the Arts, che prima aveva suonato in locali [[Musica d'avanguardia|avant garde]].<ref name=Devenish21/> Durst, Rivers e Otto diedero vita al gruppo, che prima si rivolse a chitarristi temporanei, e poi raggiunse un assetto stabile con l'ingresso di [[Wes Borland]].<ref name=Devenish21/>
Durst chiamò la nuova formazione ''Limp Bizkit'', letteralmente "biscotto in ammollo" ([[
Dopo alcuni tentativi falliti di ingresso nei grandi circuiti musicali,<ref name=Devenish21/>, la prima possibilità del gruppo giunse con un concerto dei [[Korn]] a Jacksonville. Durst invitò i Korn a prendere da bere con lui, ma anche a ricevere nuovi tatuaggi. Il cantante, durante la preparazione di un tatuaggio al bassista [[Reginald Arvizu]], lo convinse ad ascoltare un demo, che conteneva le prime versioni dei brani "Pollution", "[[Counterfeit (Limp Bizkit)|Counterfeit]]" e "Stalemate". Il gruppo di Bakersfield apprezzò il demo, e diede ai Limp Bizkit la possibilità di esibirsi in concerti più significativi, presentandoli a un nuovo pubblico.<ref name=Devenish21/><ref name="amg">{{cita web|cognome=Bush |nome=John |titolo=Limp Bizkit – Biography |url={{Allmusic|class=artist|id=p213327/biography|pure_url=yes}} |editore=AllMusic |anno=2006 |accesso=27 gennaio 2008}}</ref> Il gruppo di Durst tentò di assumere un secondo chitarrista, ma Borland non approvò la decisione, e così entrò in formazione [[DJ Lethal]], disc jockey del noto gruppo [[hip hop (genere musicale)|hip hop]] [[House of Pain]]. L'ingresso nel gruppo rappresentò per Lethal un'occasione per introdurre elementi strumentali esterni al rock, finendo per delineare le loro sonorità definitive.<ref name=Devenish21/>
|