Grisì: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
G411993 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
G411993 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Riga 41:
 
=== Età contemporanea ===
Nel 1890, grazie all’iniziativa e alla lungimiranza del sacerdote monteleprino Natale Di Bella, fu avviata la costruzione di una chiesa nel centro abitato con le spontanee e generose offerte del popolo di Grisì, che rimborsò al sacerdote il prezzo del suolo. La chiesa fu ultimatabenedetta e consacrataintitolata al [[Sacro Cuore di Gesù]] il 4 ottobre 1897, anche se era già stata aperta al culto il 21 novembre 1896. Ottenne poi il titolo di parrocchia dell'[[Arcidiocesi di Monreale]] il 1º febbraio 1935 e riconosciuta agli effetti civili con Regio Decreto del 5 settembre 1935<ref>{{Cita web|titolo= Regio Decreto 5 settembre 1935; Bollettino ufficiale, pag.6|url=http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1935000_10_IMT}}</ref>.
 
Nel 1910, furono aperte le prime tre classi delle scuole elementari e, l'anno seguente, Grisì fu dichiarata frazione del comune di [[Monreale]], ottenendo così l'ufficio dello stato civile e l'ufficio postale e telegrafico; è stata sede di uno dei Consigli di circoscrizione in cui è suddiviso il comune di Monreale (oggi eliminati e sostituiti con delle consulte a seguito della modifica della carta statutaria del Comune dell'anno 2006).