Gualtieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
[[File:Gualtieri allagata 1951.jpg|thumb|left|Gualtieri allagata dal [[Po]] nel 1951.]]
 
Posta a {{M|25|u=km}} da [[Reggio Emilia|Reggio Emilia]] (raggiungibile lungo la strada statale 63), a ridosso dell'argine del [[Po]] che segna il confine con la [[Lombardia]], Gualtieri è una cittadina di origine medievale che ha subito più volte nei secoli la piaga delle alluvioni (l'ultima, catastrofica, nel [[1951]], dove l'acqua raggiunse le chiavi di volta delle arcate di Piazza Bentivoglio a metri 3,80 di altezza).
 
Il paese ha conservato il notevole spazio rinascimentale di Piazza Bentivoglio, quadrato perfetto di 100 metri di lato, con portico su tre lati. Nelle vicinanze del paese, vicino all'argine del Po, si trova una oasi naturalistica, l''''[[Isola degli Internati]]''', che deve il suo nome ad una misura intrapresa dal Comune subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale nel [[1945]], quando tale lembo di territorio venne destinato al reinserimento lavorativo dei prigionieri di guerra e degli [[Internati Militari Italiani|internati]] nei campi di concentramento. Attualmente, in seguito a modifiche orografiche, tale territorio non rappresenta più una [[isola]].