Dimetiltriptammina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Viorayli (discussione), riportata alla versione precedente di Dsôt777
Etichetta: Rollback
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 25:
|frasiS=
}}
La '''''N,N''-dimetiltriptammina''' ('''''N,N''-DMT''' o '''DMT''') è una [[triptamina|triptammina]] [[psichedelia|psichedelica]] endogena, presente in molte piante e nel [[Liquido cefalorachidiano|fluido cerebrospinale]] degli [[Homo sapiens|esseri umani]], [[Sintesi chimica|sintetizzata]] per la prima volta nel [[1931]] dal chimico [[Richard Manske]].<ref>{{cita web |url=http://jeremybigwood.net/JBsPUBS/DMT/index.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=18 gennaio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081209020628/http://jeremybigwood.net/JBsPUBS/DMT/index.htm |dataarchivio=9 dicembre 2008 }} DMT scritto con etnobotanico e storico di enteogeni Jonathan Ott - Head Magazine, novembre 1977</ref><ref>{{Cita web|url=https://doi.org/10.1016/S0074-7742(08)60291-3|titolo=N, N-dimethyltryptamine: an endogenous hallucinogen.|autore=Barker, S. A., Monti, J. A. & Christian, S. T.|editore=Int. Rev. Neurobiol. 22, 83-110 (1981).}}</ref>
 
[[File:D-Tryp.jpg|thumb|Cristalli di DMT<ref>{{CiteCita web|url=https://psychedelic.support/resources/dmt-substance-guide/|titletitolo=DMT Substance Guide Psychedelic Support|website=psychedelic.support}}</ref>|297x297px]]
 
La DMT è presente in alcune varietà di [[Acacia dealbata|mimosa]], [[acacia]], ''[[Anadenanthera]]'', ''[[Virola]]'', ''[[Desmodium]]'', [[graminacee]] del genere ''Phalaris'' e molte altre [[#Piante e funghi contenenti DMT|piante e funghi]]. L'estrazione è possibile con alcuni [[solvente|solventi]] quali [[etanolo|alcool]], [[gasolio]], [[esano]] oppure per [[distillazione]]. Nel [[Bacino dell'Amazzonia|bacino amazzonico]] alcuni popoli tribali hanno una tradizione di uso di piante contenenti DMT (utilizzando la [[linfa (botanica)|linfa]] degli alberi ''[[Virola]]'', parente della [[noce moscata]], o i [[seme|semi]] macinati e tostati di ''[[Anadenanthera peregrina]]'', un enorme albero della famiglia delle [[Leguminose]]).
Riga 38:
 
== Storia ==
L'uso di [[piante]] contenenti dimetiltriptammina, specialmente fra i [[popoli indigeni del Brasile]] e alcune tribù del [[America del sud|sud America]], è una pratica antichissima, spesso riservata agli [[Sciamanesimo|sciamani]] che la utilizzavano nei rituali per entrare in contatto con gli "spiriti" o in pratiche di medicina<ref>{{Cita pubblicazione|nome=M. L.|cognome=Pochettino|data=1999|titolo=Hallucinogenic Snuff from Northwestern Argentina: Microscopical Identification of Anadenanthera colubrina var. cebil (Fabaceae) in Powdered Archaeological Material|rivista=Economic Botany|volume=53|numero=2|pp=127-132|accesso=21 maggio 2019|url=https://www.jstor.org/stable/4256172|nome2=A. R.|cognome2=Cortella|nome3=M.|cognome3=Ruiz}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=José M.|cognome=Capriles|data=1º maggio 2019|titolo=Chemical evidence for the use of multiple psychotropic plants in a 1,000-year-old ritual bundle from South America|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences|p=201902174|lingua=en|accesso=21 maggio 2019|doi=10.1073/pnas.1902174116|url=https://www.pnas.org/content/early/2019/04/30/1902174116|nome2=Christine|cognome2=Moore|nome3=Juan|cognome3=Albarracin-Jordan|dataarchivio=28 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190528201617/https://www.pnas.org/content/early/2019/04/30/1902174116|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://news.berkeley.edu/2019/05/06/ayahuasca-sacred-bundle/|titolo=Ayahuasca fixings found in 1,000-year-old Andean sacred bundle|autore=Yasmin Anwar, Media Relations{{!}} May 6, 2019May 16, 2019|sito=Berkeley News|data=6 maggio 2019|lingua=en|accesso=21 maggio 2019}}</ref>.
La prima testimonianza registrata dell'uso di un preparato a base di DMT si ha da un frate impiegato nella seconda spedizione di [[Cristoforo Colombo|Colombo]] nelle Americhe. Nel [[1496]], sull'isola di [[Hispaniola]], osservò gli [[Taino (popolo)|indiani Taino]] inalare una potente polvere [[Enteogeno|enteogena]] chiamata 'kohhobba', "così forte che chi la assumeva perdeva coscienza".
 
Riga 62:
* [[recettori serotoninergici]] (agisce come [[agonista]] parziale sui recettori, in particolare su ''5-HT<sub>2A</sub>'' e ''5-HT<sub>2C</sub>''),<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Christopher|cognome=Timmermann|nome2=Leor|cognome2=Roseman|nome3=Sharad|cognome3=Haridas|data=28 marzo 2023|titolo=Human brain effects of DMT assessed via EEG-fMRI|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences|volume=120|numero=13|pp=e2218949120|lingua=en|accesso=21 marzo 2023|doi=10.1073/pnas.2218949120|url=https://pnas.org/doi/10.1073/pnas.2218949120}}</ref>
* [[recettori adrenergici]] (in particolare su α<sub>1</sub> e α<sub>2</sub>)
* [[recettore sigma-1|Recettori sigma-1]].<ref>{{Cita web |url=https://medicinamoksha.blogspot.com/2015/05/schema-ipotetico-della-segnalazione-di.html |titolo=Copia archiviata |accesso=30 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180913185552/http://medicinamoksha.blogspot.com/2015/05/schema-ipotetico-della-segnalazione-di.html |dataarchivio=13 settembre 2018 |urlmorto=sì }}</ref> In particolare, la DMT è l'unico [[ligando]] agonista endogeno noto del [[recettore sigma-1]], una delle cui funzioni è la modulazione del rilascio di [[Calcio (elemento chimico)|Ca]]<sup>2+</sup> e di inibire l'attività dei [[Canale ionico|canali]] [[Potassio|K]]<sup>+</sup>.
* [[dopamina#Recettori della dopamina|Recettori della dopamina]] (D<sub>1</sub>)
 
Gli effetti psichedelici della DMT si possono probabilmente attribuire in gran parte alla attivazione del [[Recettori serotoninergici|recettore serotoninergico]] ''5-HT<sub>2A</sub>'', anche se non si può escludere che recettori come ''5-HT<sub>2C</sub>'', [[Recettore sigma-1|sigma-1]], e altri, possano giocare un ruolo importante.<ref>{{Cita web |url=http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1062:proprieta-farmaco-tossicologiche-dellayahuasca&catid=28:phantastica&Itemid=3 |titolo=Proprietà farmaco-tossicologiche dell'Ayahuasca<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=18 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304201031/http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1062:proprieta-farmaco-tossicologiche-dellayahuasca&catid=28:phantastica&Itemid=3 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
[[File:Dimethyltryptamine 27feb.gif|thumb|Modello 3D della molecola]]
 
Riga 82:
# Fumando i cristalli tramite una [[pipa]] di vetro, [[bong]] o [[chiloom]], trattenendo poi i vapori il più possibile, in un'unica boccata.
# Trasferendo tramite un [[solvente]] i cristalli estratti all'interno di un piccolo quantitativo di [[tabacco]] o qualsiasi altra erba fumabile da assumere tramite pipa di vetro, bong o chiloom in un'unica boccata.
# Mischiando i cristalli al [[tabacco]], rollando una comune [[sigaretta]].<ref name="erowid.org">[{{cita testo|url=https://www.erowid.org/experiences/subs/exp_DMT.shtml |titolo=Erowid Experience Vaults: DMT (also N,N-DMT) Main Index<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>
# Fumando una miscela infusa con DMT come la Changa, in cui estratti di piante contenenti DMT sono combinati con una miscela di varie erbe e vite e / o foglia di Ayahuasca per ottenere una miscela con il 20-50% di DMT.
#Disciolto e inalato per vaporizzazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.vice.com/en_uk/article/akzgbz/i-sell-dmt-vape-pens-so-people-can-break-through-at-their-own-speed|titolo=I Sell DMT Vape Pens So People Can 'Break Through' at Their Own Speed|cognome=Power|nome=Mike|data=5 giugno 2020|lingua=en|accesso=14 luglio 2020}}</ref>
 
;Ingerito
Analisi sull'[[ayahuasca]] hanno stabilito che il dosaggio medio del [[Inibitore della monoamino ossidasi|MAO inibitore]] [[armina]] è di circa 0,1-0,12 grammi associato a 0,03-0,05 grammi di DMT. Altri esperimenti evincevano l'attività del composto con 0,1 grammi di Armalina idrocloridrico associati a 0,1 grammi di DMT.<ref>[{{cita testo|url=https://www.autistici.org/mirrors/www.psicoattivo.it/media/libri/altrove/altrove2/ayahuasca.htm |titolo=Ayahuasca e analoghi<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>
 
== Effetti (inalazione dei vapori) ==
Riga 102:
 
== Stato legale ==
Attualmente è un composto classificato nella categoria 1 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. In altri paesi del mondo come [[Canada]], [[Francia]], [[Regno Unito]], [[Italia]] (Tabella 1)<ref>[{{cita testo|url=http://www.salute.gov.it/medicinaliSostanze/paginaInternaMedicinaliSostanze.jsp?id=7&menu=strumenti |titolo=salute.gov.it] {{webarchive|urlpostscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110627153948/http://www.salute.gov.it/medicinaliSostanze/paginaInternaMedicinaliSostanze.jsp?id=7&menu=strumenti |data=27 giugno 2011 }}, controllare Tabella I</ref> è illegale il possesso della molecola, ma non della pianta che la contiene. In [[Brasile]] recentemente è stata resa legale per culti e cerimonie religiose.<ref>autorizzata DMT per finalità religiose http://droghe.aduc.it/notizia/autorizzato+allucinogeno+finalita+religiosa_115835.php</ref>
 
[[File:DAdmt.JPG|thumb|Altri cristalli di DMT]]
 
== Piante e funghi contenenti DMT<ref>[{{cita web|url=https://wiki.dmt-nexus.me/Category:DMT |titolo=Category:DMT] su: wiki.dmt-nexus.me}}</ref> ==
[[Acanthaceae]]
* ''[[Dianthera pectoralis]]'' [DMT]
Riga 120:
* ''[[Arundo donax]]'' [DMT]
* ''[[Phalaris arundinacea]]'' 0.06 % DMT
* ''[[Phalaris tuberosa]]'' (= ''P. aquatica'') 0.1% - 1.0% DMT <ref>[{{cita web|url=https://catbull.com/alamut/Bibliothek/7565docid6703.pdf |titolo="Ayahuasca-Iike" effects obtained with Italian plants], su: catbull.com}}</ref>
* ''[[Phragmites australis]]'' [DMT]
* ''[[Phalaris brachystachys]]'' (= "[[Phalaris canariensis|P. canariensis]]) [DMT]
Riga 154:
* ''[[Banisteriopsis muricata]]'' (= ''B. argentea'') [DMT]
* ''[[Diplopterys cabrerana]]'' (=''Banisteriopsis rusbyana'') 0.50/1.00 % DMT
* ''[[Erythroxylum pungens]]'' 0.09 % DMT<ref>[{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30056276 |titolo=Isolation, spectral characterization, molecular docking, and cytotoxic activity of alkaloids from Erythroxylum pungens O. E. Shulz], su: www.ncbi.nlm.nih.gov}}</ref>
 
[[Myristicaceae]]
Riga 225:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|url=https://wiki.dmt-nexus.me/DMT|titolo=Category:DMT - DMT-Nexus Wiki|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250405210734/https://wiki.dmt-nexus.me/DMT|dataarchivio=2025-04-05}}
*{{Cita web|url=http://thespiritmolecule.com/|titolo=..:: DMT - THE SPIRIT MOLECULE {{!}} DOCUMENTARY ::..|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120919185921/http://thespiritmolecule.com/|dataarchivio=2012-09-19}} Video documentario sulla ''Dimetiltriptamina''
*{{cita web|url=http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1315:dmt-iperspazio-e-osservazioni&catid=28:phantastica&Itemid=3/|titolo=Dmt, iperspazio e osservazioni ad∞ dimensioni|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306185427/http://psiconautica.in/index.php?catid=28%3Aphantastica&id=1315%3Admt-iperspazio-e-osservazioni&itemid=3%2F&option=com_content&view=article|dataarchivio=6 marzo 2016|urlmorto=sì}}
 
{{Sostanze stupefacenti}}