Mercenario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine più moderna
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 146215104 di Volontario esterno (discussione) qualità scadente, la foto è molto sfocata
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{nd||Mercenari (disambigua)|Mercenari}}
{{NN|guerra|gennaio 2011}}
[[File:Il Condottiere.jpg|thumb|upright|''[[Profilo di capitano antico]]'' di [[Leonardo da Vinci]]. Il [[capitano di ventura]], nell'[[Italia medievale]] e [[Italia rinascimentale|rinascimentale]], era il capo di una truppa mercenaria.]]
[[File:Russian mercenaries in Koundili.jpg|thumb|upright|Mercenari del [[Gruppo Wagner]] in servizio a [[Koundili]].]]
 
Un '''mercenario''' è un individuo che, per [[Retribuzione|profitto]] personale, si unisce a una [[guerra]] pur non appartenendo a nessuno degli [[Esercito|schieramenti]] presenti sul campo<ref>{{cita web|url=http://www.icrc.org/applic/ihl/ihl.nsf/ART/470-750057?OpenDocument |titolo=Protocol Additional to the Geneva Conventions of 12 August 1949, and relating to the Protection of Victims of International Armed Conflicts (Protocol 1), Article 47 |sito=International Committee of the Red Cross | accesso=20 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://www.merriam-webster.com/dictionary/mercenary|titolo=Mercenary |opera=Merriam Webster |citazione=one that serves merely for wages; especially a soldier hired into foreign service. | accesso=20 aprile 2018}}</ref>.