Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Aggiorno e correggo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 803:
 
=== Musei ===
Trieste accoglie 32più di trenta musei, fra i quali troviamo il Museo Revoltella – Galleria d'arte moderna; i Civici musei di storia ede arte, una rete (- "museo multiplo") - di undici istituzioni museali triestine (Museo Revoltella - Galleria d'arte moderna, Museo di storia ede arte, Museo d'arte orientale, Orto lapidario, Museo del castello e armeria, Lapidario tergestino, Museo d'arte orientale, Museo teatrale Carlo Schmidl, Museo di guerra per la pace Diego de Henriquez, Museo della Risiera di San Sabba, Foiba di Basovizza, Museo di storia patria, Museo Morpurgo de Nilma, Museo Sartorio, Museo del Risorgimento e sacrario di Oberdan, Museo ferroviario di Campo Marzio, Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa, quest'ultimo (in collaborazione con [[Poste italiane]]) e i Civici musei scientifici, costituiti da quattro istituzioni (Civico museo di storia naturale, Acquario marino, Museo del mare e, Orto botanico). Altri tre musei, di ambito letterario, fanno parte del Servizio bibliotecarioBibliotecario urbanoUrbano (Museo sveviano, Museo petrarchesco piccolomineo e, Museo Joyce museum), a cui si aggiungono due biblioteche (Biblioteca civica Attilio Hortis e Biblioteca comunale del popolo Pier Antonio Quarantotti Gambini), l'Archivio diplomatico e l'Archivio storico).
{{Approfondimento
|titolo=Il dinosauro “Antonio”
Riga 821:
[[File:Teatro Verdi.JPG|thumb|upright=1.2|[[Teatro Verdi (Trieste)|Teatro Comunale Giuseppe Verdi]]]]
[[File:Politeama Rossetti Trieste.jpg|thumb|upright=1.2|[[Politeama Rossetti|Teatro Rossetti - Stabile del Friuli-Venezia Giulia]]]]
[[File:James Joyce in Trieste.JPG|thumb|upright=1.2|"... ''la mia anima è a Trieste'' ...", James Joyce, lettera a [[Nora Barnacle|Nora]], 27 ottobre 1909.]]
* Civico [[Museo del Castello e Armeria|museo del castello e armeria]], dedicato alla storia del [[Castello di San Giusto]] e ospitato nei locali dello stesso castello, acquisito dal comune nel 1932 e restaurato nel 1936 l'armeria raccoglie armi tra il XII e il XIX secolo.
* Civico [[Museo di Storia Patria|museo di storia patria]], nato come sezione del Museo di storia ed arte, fu ospitato dal [[1925]] nella palazzina Basevi. Doveva raccogliere i materiali della vita pubblica e privata della città, ma se ne distaccarono nel 1934 i materiali risorgimentali e nel dopoguerra, in seguito ai danni subiti dalla palazzina e lo spostamento alla sede attuale di via Imbriani 5, la collezione di dipinti fu distaccata presso il Museo Sartorio.