|<ref>{{Cita web|url=https://www.ethnologue.com/language/sdc|titolo=Sardinian, Sassarese|sito=Ethnologue|lingua=en|accesso=13 febbraio 2022}}</ref>
|[[Sardegna]] nel nord dellanella [[Provinciacittà metropolitana di Sassari]]
|Sì
|-
Riga 376:
=== Lingua catalana ===
{{Vedi anche|Lingua catalana|Dialetto algherese}}
Il [[Lingua catalana|catalano]] è parlato, nella [[Dialetto algherese|varietà cittadina]], ad [[Alghero]] ([[provinciacittà metropolitana di Sassari]]), limitatamente al centro storico. La città, di fondazione [[Repubblica di Genova|genovese]], è diventata catalanofona nel 1350, dopo la conquista [[Corona d'Aragona|aragonese]]. Nonostante l'influenza del sardo, dello spagnolo e dell'italiano e la presenza di tratti arcaizzanti, l'algherese è ascritto al gruppo dialettale orientale del catalano (in virtù di certe peculiarità, è discussa anche l'ipotesi di una lingua autonoma di matrice catalana).<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Toso9.html|titolo=Lingue sotto il tetto d’Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte – 9. Il catalano di Alghero|autore=Marco Caria|sito=Treccani.it|editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|accesso=10 ottobre 2024}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Le minoranze linguistiche in Italia|autore=Fiorenzo Toso|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2008|capitolo=Colonie linguistiche|pp=147-149}}</ref>