La documentazione sul napoletano è ampia ma non sempre a un livello scientifico. Vocabolari rigorosi sono quello di [[Raffaele D'Ambra]] (un erudito [[XIX secolo|ottocentesco]]) e quello di [[Antonio Altamura]] (studioso [[XX secolo|novecentesco]]). Interessante è anche la grammatica del Capozzoli ([[1889]]). [[Raffaele Andreoli]] redasse il ''Vocabolario napoletano-italiano'', edito da G.B. Paravia (1887). Infine, il ''Vocabolario del dialetto napolitano'', grandioso lavoro di [[Emmanuele Rocco]], frutto dello spoglio della letteratura dialettale napoletana dal Cinquecento all’Ottocento, pubblicato a fascicoli fino all'interruzione del 1891 e stampato in versione completa nel 2018 per iniziativa dell’Accademia della Crusca.
Anche negli ultimi anni sono stati pubblicati dizionari e grammatiche del napoletano, ma non tutti lavori attendibili a causa di una mai pervenuta normativa concorde dell'ortografia, della grammatica e della sintassi, sebbene si possa comunque ricavare deduttivamente, dalla radice latina e dai testi classici a noi giunti, una serie di inconfutabili norme convenzionali. A tal proposito, attorno all'ortografia del napoletano si è aperto un dibattito contemporaneo quando, in occasione della pubblicazione del testo di un brano in napoletano del rapper [[Geolier]] in gara al [[Festival di Sanremo]] del 2024, gli scrittori [[Maurizio de Giovanni]] e Angelo Forgione hanno contestato<ref>{{cita web|url=https://www.ilmattino.it/spettacoli/sanremo/geolier_sanremo_napoletano_insorgere_intellettuali_web-7906010.html?refresh_ce|titolo=Il Mattino: ''Geolier a Sanremo, il Napoletano del testo fa insorgere gli intellettuali sul web''}}</ref><ref>{{cita web|url=https://napoli.corriere.it/notizie/spettacoli/festival-sanremo/24_gennaio_31/sanremo-bufera-social-sul-testo-di-geolier-non-e-napoletano-e-congolese-stretto-33edb872-10dd-4be5-ae0c-0cad905baxlk.shtml|titolo=Corriere della Sera: ''Sanremo, bufera social sul testo di Geolier: «Non è napoletano, la nostra è una lingua»''}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/02/sanremo2024-sotto-accusa-il-brano-di-geolier-de-giovanni-il-napoletano-non-merita-questo-strazio-61094ab5-b915-4467-aea4-fe9d998f889f.html|titolo=Rai News: ''Sanremo, sotto accusa il brano di Geolier''}}</ref><ref>{{cita web|url=https://napoli.corriere.it/notizie/spettacoli/festival-sanremo/24_gennaio_31/sanremo-bufera-social-sul-testo-di-geolier-non-e-napoletano-e-congolese-stretto-33edb872-10dd-4be5-ae0c-0cad905baxlk.shtml|titolo=Corriere della Sera: ''Sanremo, bufera social sul testo di Geolier: «Non è napoletano, la nostra è una lingua»''}}</ref> la manipolazione contemporanea cui è soggetto il napoletano artistico-letterario derivante dalla codificazione dei testi teatrali e poetici del XIX e XX secolo, tenenti ampiamente conto della sua radice latina, con cui si è affermato il prestigio del dialetto partenopeo. Ne è nato un "caso Geolier", dibattuto da linguisti non solo napoletani.<ref>{{cita web|url=https://circula.recherche.usherbrooke.ca/wp-content/uploads/2025/02/2024_003_Pietrini.pdf|titolo=il “caso Geolier” ovvero le ideologie sul dialetto nell’era della trap''}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/blog/2024/02/01/news/limportanza_dellortografia_il_caso_geolier_a_sanremo-14958296/|titolo=Tutt'altro che rivoluzionario. Geolier, se vuoi davvero che il napoletano sia considerato impara a scriverlo''}}</ref>