Falce e martello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.77.79.52 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.35.217.226
Etichetta: Rollback
Etichetta: Annullato
Riga 26:
==Diffusione==
[[File:Flag of the Soviet Union.svg|miniatura|[[Bandiera dell'Unione Sovietica]] dal 1955 al 1991]]
La falce e martello era presente, oltre che sulla [[bandiera dell'Unione Sovietica]] e delle Repubbliche che ne facevano parte, in quella di altri Stati comunistiad eegemonia socialistisovietica seppur per brevi periodi, come nel caso dell'[[Albania]] nel 1944.
 
Attualmente nessuno Stato derivato dalla [[dissoluzione dell'Unione Sovietica|dissoluzione del URSS]] mantiene falce e martello nel proprio vessillo nazionale eccetto la [[Transnistria]], [[Stato a riconoscimento limitato|Stato non riconosciuto internazionalmente]]. Anche due [[Oblast' della Russia|oblast' russi]] conservano ancora la falce e martello nel proprio emblema: l'[[oblast' di Vladimir]] e l'[[oblast' di Brjansk]]. Anche la città russa d'[[Orël]] conserva la falce e martello nel sua bandiera.
 
Molti partiti comunisti di derivazione bolscevica e post, in tutto il mondo, invece, utilizzano ancora la falce e martello come segno distintivo.
 
I [[trockijsmo|trockijsti]] adottano talvolta un simbolo della falce e martello simile, ma orientato specularmente ovvero con l'incavo della falce orientato verso destra e all'interno del quale è inscritto il numero 4 (riferimento alla [[Quarta Internazionale]]).