Utente:Gladstone8/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
=8=
'''Capitolo 8 - Agonia'''<br/>
Fleming viene avvicinato Kaufmann che gli chiede di sostituire il defunto Bridger come sua fonte d'informazioni ma l'uomo rifiuta la proposta. Successivamente Christine, sotto l'influsso ipnotico
'''Capitolo 9 - Accelerazione''' <br/>▼
L'embrione cresce rapidamente fino a raggiungere la completa maturità e tutti rimangono sbalorditi nello scoprire che si tratta di un clone della defunta Christine. La creatura, alla quale viene dato come nome "Andromeda", impara rapidamente a comunicare e viene condotta al cospetto del calcolatore. Utilizzando i due terminali, Andromeda entra in simbiosi col calcolatore e, non
Intuito il potenziale della sinergia tra il calcolatore e la ragazza, i militari chiedono ad Andromeda di progettare un missile in grado di intercettare i missili che sorvolano lo spazio aereo britannico.
▲'''Capitolo 9 - Accelerazione''' <br/>
'''Capitolo 10 - Azione''' <br/>
Utilizzando i missili progettati da Andromeda, i militari riescono a distruggere uno dei missili e, visto il successo dell'operazione, il governo decide di sfruttare appieno Andromeda, non solo per la difesa, ma anche per aiutare l'industria. Fleming allora, per interrompere la perfetta simbiosi fra Andromeda e il calcolatore, decide di fare un esperimento: comunica alla macchina che la ragazza è morta, suscitando però l'immediata reazione della donna che, per informare il calcolatore di essere ancora viva, mette le mani sui terminali, ricevendone una scarica elettrica che le provoca gravi ustioni. A seguito di ciò i militari interdicono a Fleming l'accesso al calcolatore, mentre Andromeda guarisce rapidamente grazie alla sintesi di un enzima che Geers intende sfruttare commercialmente con l'aiuto di Kaufmann. Questo fatto suscita lo sdegno anche della dottoressa Dawnay, la quale inizia a condividere i dubbi di Fleming. La formula dell'enzima le viene comunicata da Andromeda tramite il calcolatore ma, appena sintetizzata la sostanza, la dottoressa si ammala gravemente.
Fleming continua a creare problemi e gli viene revocato l'accesso al computer. È inorridito nello scoprire che il Governo ha stipulato un accordo commerciale con Kaufmann e Intel per i diritti su un nuovo enzima sviluppato da Andromeda, in grado di curare le cellule danneggiate. A questo punto, anche Dawnay inizia ad avere dubbi su Andromeda: accetta di aiutare Fleming inserendo un programma nel computer per convincerlo che Andromeda è morta. Il programma viene rapidamente scoperto e invertito da Andromeda. Tuttavia, il computer si vendica presto: corrompe la formula dell'enzima, facendo ammalare Dawnay e i suoi assistenti.
▲Utilizzando i due terminali, Andromeda entra in simbiosi col calcolatore e, non considerandolo più "Ciclope" meritevole di vita in quanto inutile, provvede ad eliminarlo. Fleming fa quindi notare a tutti che aveva ragione circa la pericolosità del calcolatore e della sua creatura, ma nessuno sembra volergli dare ascolto.
'''Capitolo 11 - Antidoti''' <br/>
|