Matera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la ricerca non c'entra, sposto in sezione Storia ma starebbe meglio nella voce Storia di Matera
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Storia: sintetizzo, i dettagli nella voce Storia di Matera
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 107:
Matera fu la prima città del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] ad insorgere contro i nazisti; infatti il 21 settembre [[1943]], giorno dell'[[insurrezione di Matera|insurrezione]] e della [[strage di Matera]], il popolo materano insorse contro l'oppressione esercitata dall'occupazione [[nazista]]. Undici persone trovarono la morte a seguito dei mitragliamenti tedeschi in ritirata. La giornata raggiunse il suo culmine con la feroce rappresaglia nazista che costò la vita ad altre 15 persone, sia civili che militari, fatte saltare in aria nel "palazzo della milizia". Nel [[1945]] vi furono tra le prime nel meridione, sommosse popolari per l'assegnazione delle terre incolte che si risolsero con l'emanazione fra il [[1946]] e il [[1947]] dei decreti Ponte (da Aurelio Ponte, prefetto di Matera); furono anticipatarie della [[riforma agraria]]. Nel [[1948]] nacque la questione dei Sassi di Matera, sollevata da [[Palmiro Togliatti]] prima, e da [[Alcide De Gasperi]] dopo. Nel [[1952]] una legge nazionale stabilì lo sgombero dei Sassi e la costruzione di nuovi quartieri residenziali che svilupparono la città nuova nella quale confluirono i {{formatnum:15000}} abitanti dei Sassi. Nel [[1980]] fu parzialmente danneggiata dal [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto dell'Irpinia]] e dalle scosse che seguirono. Nel [[1986]] una nuova legge nazionale finanziò il recupero degli antichi rioni materani, ormai degradati da oltre trent'anni di abbandono. Nel [[1993]], in una conferenza a [[Cartagena de Indias]], la città venne proclamata "Patrimonio dell'umanità" e nel 2014 "capitale europea della cultura 2019.
 
Il 14Nel febbraio 2023 a nord di Matera cadde un corpo extraterrestre denominato in seguito meteorite Matera o bolide di S.San Valentino, poi ritrovato da due fratelli astrofili materani. In seguito al ritrovamento a Matera venne dedicato l'asteroide 92278.<ref>{{Cita libro|nome=Giovanna|cognome=Costanza|titolo=Matera-Basilicata 2019.|url=https://doi.org/10.2307/j.ctv2gvdmz4.8|accesso=2025-08-13|data=2022-01-15|editore=Quodlibet|pp=186–193}}</ref>
 
=== Simboli ===