|
*Anche la trasformazione della strega da brutta a bellissima tramite un sortilegio ricorda molto la metamorfosi della regina cattiva in ''Biancaneve'' da bella e giovane donna a brutta e vecchia megera. Inoltre, entrambe si servono del loro aspetto alternativo per ingannare e circuire le loro vittime.
*Il fatto che i Goblin e la loro Regina-Strega perdano i loro poteri (e muoiano, apparentemente) quando la pietra magica a cui essi sono legati viene toccata da mani umane è da ricollegarsi a certe leggende in cui se degli oggetti e creature fatate entrano in contatto con uomini mortali essi perdono ogni proprietà incantata che li rende tali.
==Differenze e similitudini con il primo film==
{{F|film horror|giugno 2017|Del tutto priva di fonti, questa sezione contiene valutazioni che si configurano come ricerche originali}}
Benché sia chiaro e ben specificato che ''Troll 2'', malgrado il titolo, sia un film diverso e del tutto slegato da ''Troll'' diretto da John Carl Buechler, vi sono tuttavia presenti fattori ed elementi che accomunano i due film, così come anche sostanziali differenze:
*I caratteri con cui sono scritti i titoli dei film sono molto simili in entrambe le pellicole.
*Il film di Buechler è una produzione statunitense girata in [[Italia]], mentre invece quello di Fragasso è una produzione italiana girata interamente negli [[Stati Uniti]].
*Nei titoli di testa di ''Troll'' compare un edificio che ricorda molto la chiesa in cui abita Creedence Leonore Gielgud in ''Troll 2'', sia come esterno che come interno.
*In entrambi i film vi è presente una famiglia composta da 4 elementi che va a vivere in un posto nuovo (per poi abbandonarlo alla fine, dopo l'esperienza vissuta), solo che in ''Troll'' il figlio maschio è il maggiore e la sorellina è la minore, in ''Troll 2'' invece è il contrario. Inoltre, se nel primo film la famiglia si trasferisce in [[città]], in quello di Fragasso la meta è la [[campagna]].
*I giovani protagonisti delle due vicende ricevono entrambi aiuto da un'entità soprannaturale: In ''Troll'' Harry Potter Jr. riceve l'aiuto della buona strega Eunice, mentre invece in ''Troll 2'' Joshua riceve l'aiuto dal fantasma di nonno Seth che potrebbe essere egli stesso un Druido, essendo dotato di poteri magici.
*Mentre nel secondo film tutti i mostriciattoli sono Goblin interpretati da attori nani in costume, nella pellicola precedente solo il Troll Torok è interpretato da un attore nano ([[Phil Fondacaro]]), mentre il resto dei mostrini sono tutte creature di varia natura ([[Folletti]], [[Goblin]], [[Hobgoblin (creatura fantastica)|Hobgoblin]], [[Elfi]], [[Ninfa (mitologia)|ninfe]], [[Fata|Fate]] ecc.), e quasi tutte realizzate con [[animatronics]] e [[burattino|burattini]].
*In tutti e due i film vi è la citazione a ''[[Operazione paura]]'' di [[Mario Bava]], con la palla (per bambini nel primo, da baseball nel secondo) che rotola giù per le scale.
*In entrambi i film i mostriciattoli sono i [[famiglio (immaginario)|famigli]] sottoposti ad una creatura magica più potente di loro che li governa e li controlla (Torok il Troll nel primo film, Creadence Leonore Gielgud la Strega nel secondo).
*In entrambi i film vi è una strega che da vecchia diventa giovane; la buona e gentile Eunice in ''Troll'', la perfida e dispettosa Creedence Leonore Gielgud in ''Troll 2''
*In entrambe le pellicole sia i Troll che i Goblin tramutano gli esseri umani in vegetali, ma con risultati, metodi (nel primo usano la punta di un anello stregato, nel secondo pozioni magiche) e fini differenti. In ''Troll'' i bozzoli vegetali fanno da passaggio e da tramite per il mondo magico di Torok (da cui emergono le stesse vittime mutate in creaturine sovrannaturali con altre a seguito), sempre fatto di piante poiché si tratta di una immensa foresta; invece in ''Troll 2'' le metamorfosi in bozzoli di poltiglia vegetale o in ibridi umani-piante costituiscono essenzialmente il cibo dei Goblin, ed è anche un ottimo ingrediente per creare la pozione magica.
*In entrambi i film vi è la trasformazione di una persona in albero antropomorfo, anche se differiscono per design, e i due soggetti appartengono a generi, età e specie diverse.
*Le creature magiche hanno scopi molto diversi nei due film. Nel primo caso esse cercano di tramutare l'intero pianeta in un mondo magico abitato solo ed esclusivamente da essi; nel secondo il motivo che anima i Goblin è principalmente il bisogno di cibo, ma anche il tentativo di divulgare la loro dottrina vegetariana tra i mortali.
*In entrambi i film, i Goblin e il Troll possono assumere forme umane per ingannare le loro vittime; solo che in ''Troll'' Torok (il Troll) viene riconosciuto tramite l'anello fatato che porta al dito, nel film di Fragasso invece, i Goblin possono essere individuati grazie ad una voglia che compare sulla loro pelle.
*Mentre in ''Troll'' le creature fatate non possono essere ferite da armi mortali (addirittura Torok resta immune ad un colpo di fucile sparatogli in pieno petto) ma solo ed esclusivamente da quelle magiche o incantesimi, in ''Troll 2'' i Goblin appaiono decisamente più vulnerabili e possono essere feriti ed annientati facilmente con oggetti comuni quali armi da taglio e il fuoco.
*In ''Troll 2'' è ribadito che sia i Goblin che Creedence Leonore Gielgud sono vegetariani; mentre invece in ''Troll'' pare che Torok (e quindi, forse, anche le altre creature fatate) non disprezzi affatto il cibarsi di carne (benché non sia quella umana).
*In entrambi i film le creaturine fatate, per poter operare incanti e sortilegi in un domicilio estraneo, sembra che debbano essere invitati dai padroni di casa di loro spontanea volontà, proprio come coi vampiri.
*In ''Troll 2'' è presente un Goblin con una faccia ed un'espressione che è modellata in modo molto simile a quella del Troll Torok del film di Buechler quando è arrabbiato (anche se il Goblin del film di Fragasso ha dei tratti più sinistri e spaventosi). Inoltre, è l'unica maschera dell'intero reparto trucco a presentare delle caratteristiche meccaniche, in quanto sia la mandibola che le labbra possono muoversi.
*Mentre nella pellicola di Buechler gli effetti speciali sono più abbondanti e di ottima fattura, in quella di Fragasso sono presenti in minor quantità, e appaiono decisamente più scarsi.
*Entrambi i film terminano con un finale aperto, con l'unica differenza che in ''Troll 2'' la conclusione è decisamente più crudele e spaventosa (per mantenersi fedele al tono originale del film che, comunque, era pur sempre un horror), mentre invece ''Troll'' ha sì una conclusione un po' inquietante ma decisamente più magica e poetica.
== Casi mediatici ==
=== Il fenomeno della "Nilbog Invasion" ===
Nel [[2006|2005]], in America è esploso viasu internet il fenomeno "Troll 2". DalDa [[2007|2006]]allora si organizzano continuamente proiezioni notturne del film in tutta l'America, poi il fenomeno ha contagiato anche il [[Canada]], parte dell'Europa, il Sudafrica, la Nuova Zelanda, e l'Australia. I fan partecipano in massa alle proiezioni vestiti come i protagonisti del film oppure da goblin. Dopo tutto questo l'ex [[bambino attore]], ha chiamato più volte il regista per invitarlo in America a vedere il fenomeno. Il regista Claudio Fragasso e la sceneggiatrice e ideatrice del soggetto del film, Rossella Drudi sono andati a [[Los Angeles]] e nello Utah per due anni consecutivi, il 2007 e il 2008, non potendo continuare a presenziare ogni anno per via del lavoro,partecipare a differenza del resto del cast che, oltre a vivere in America, non aveva altri impegni cinematografici, godendosi finalmente tanta popolarità che ancora oggi non cessa e nonquesti diminuisceeventi.
Dopo un anno si è svolto il festival dedicato al film, chiamato "Nilbog Invasion" dove la coppia italiana viene invitata come ospite per presenziarlo. Il festival dura una settimana e accorrono fan da ogni parte del globo per parteciparvi. I fan gareggiano nei giochi dove si ricostruiscono alcune scene del film e nell'ultima sera all'aperto, nello stesso luogo dove è stato girato il film, si proiettano tutti i filmati d'imitazione di "Troll 2" realizzati dai fan, per poi proiettare l'originale.
Nel [[2008|2009]] il bambino protagonista di "Troll 2", diventato ormai adulto, Michael Stephenson, ha diretto e realizzato un documentario su "Troll 2" le sue proiezioni notturne e i vari retroscena del film, intervistando anche gli attori e coloro che hanno fatto parte del cast o del crew. Il film creato si chiama ''[[Best Worst Movie]]'' e dal 2009 viene proiettato insieme al film "Troll 2" in tutta l'America oltre al resto del mondo che ne fa richiesta. Nel 2010 viene organizzato un grande raduno a Londra con proiezione del film al cinema. Si vendono in rete oltre 40 000 biglietti, obbligando gli organizzatori a più proiezioni rispetto all'unica prevista. E non si ferma mai, continuando in ognialtre città Americana,ed espandendosi anche in [[Cile]], ColumbiaColombia, Africa del Sud, [[Messico]], Spagna, [[Nuova Zelanda]], Australia, Austria, [[Polonia]], [[Norvegia]], Svezia, Francia Ungheria, Cina e Giappone. Nel [[2011]] l'università canadese di Toronto, gli consegna la laurea honoris causa in antropologia. Gli autori e gli attori del film, ancora oggi non si spiegano il perché di tale fenomeno. Ma nel [[2015]] iniziano a scrivere la storia per un seguito, richiesto a gran voce dai tantissimi fans, da girare sempre in America, compatibilmente con gli impegni di tutti, probabilmente nel [[2017]].
Il montatore [[Vanio Amici]] spiega in questo modo il successo avuto negli anni 2000: «Il pubblico non era preparato per questo genere di cose [...] ora è preparato per via di ''[[Harry Potter]]''».<ref name="bestworst"/> Il regista ha dichiarato «penso che ''Troll 2'' sia un film talmente ingenuo, talmente semplice, talmente puro, talmente vero... che la gente l'ha premiato.»{{Citazione necessaria}} e che «In America hanno capito l'ironia del mio film che in Italia purtroppo un doppiaggio serioso ha relegato nell'oblio.»<ref name="nocturno">{{Cita news|autore=Andrea Lanza|url=http://www.nocturno.it/intervista/intervista-a-claudio-fragasso|titolo=Intervista a Claudio Fragasso|pubblicazione=[[Nocturno]]|data=4 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100907022725/http://www.nocturno.it/intervista/intervista-a-claudio-fragasso|dataarchivio=7 settembre 2010}}</ref>
|