MC5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta connotazione politica, che caratterizzò fortemente la band
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Restored revision 145459415 by Eddymitsu (talk): Fonti grazie (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
Riga 24:
 
Nonostante ciò, lo stile crudo della band non è tollerato dalla major, che recide il contratto dopo un solo disco.<ref name=EC>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '60 (secondo volume)|autore=Eddy Cilìa|editore=Arcana|anno=2001|pagine=234}}</ref> Passati all'[[Atlantic Records|Atlantic]], gli MC5 registrano il successivo ''[[Back in the USA (MC5)|Back in the USA]]'' (1970) prodotto da [[Jon Landau (produttore discografico)|Jon Landau]] e con richiami al R&R delle origini . Nonostante i giudizi positivi ricevuti, anche in questo caso l'album vende poco.<ref name=EC/> Dopo l'uscita di ''[[High Time (MC5)|High Time]]'' (1971), ritenuto l'album meno riuscito del gruppo, gli MC5 fanno una tournée in Europa per poi sciogliersi nel 1972.<ref name=EC/>
 
Facevano parte del partito politico radicale di estrema sinistra [[Pantere Bianche]].
 
Nel [[2003]] i membri superstiti (Tyner e Smith sono deceduti, entrambi per attacco cardiaco, rispettivamente nel [[1991]] e nel [[1994]]) si riuniscono insieme al cantante dei [[Dictators]] [[Handsome Dick Manitoba]]. Questa formazione ha proseguito l'attività fino al febbraio [[2012]], quando si è sciolta in seguito alla morte, per insufficienza epatica, del bassista e membro fondatore Michael Davis.