Negramaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia: -pleonasmo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 34:
Il gruppo trae il nome dal [[Negroamaro]], un [[vitigno]] della terra d'origine della band, il [[Salento]], in [[Puglia]].<ref name="Corriere" /> La band ha avuto alcuni periodi di pausa, tra cui nel 2017, in cui si sciolsero per alcuni mesi,<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/17_novembre_15/negramaro-crisi-spalle-d8d285ce-ca38-11e7-bae0-69536c65a470.shtml|titolo=I Negramaro si erano sciolti: dopo qualche mese la crisi è alle spalle|autore=Andrea Laffranchi|sito=[[Corriere della Sera]]|data=15 novembre 2018|accesso=13 febbraio 2024}}</ref> e nel 2018, questa coincisa con il periodo di guarigione di Emanuele Spedicato dopo un'[[emorragia cerebrale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/showbiz/2018/10/10/news/il-chitarrista-dei-negramaro-lele-spdicato-e-fuori-pericolo-1.34051639/|titolo=Il chitarrista dei Negramaro Lele Spdicato è fuori pericolo|sito=[[La Stampa]]|data=10 ottobre 2018|accesso=13 febbraio 2024}}</ref>
 
== Storia del gruppo ==
=== Gli esordi (2000-2004) ===
Il gruppo è stato fondato nel 2000 a [[Copertino]] da [[Giuliano Sangiorgi]], Ermanno Carlà e Emanuele Spedicato, a cui si sono presto aggiunti, nell'agosto dello stesso anno Andrea Mariano, Andrea De Rocco e Danilo Tasco.<ref name="Negramaro">{{Cita web|url = http://www.negramaro.it/biografia.htm|titolo = Biografia|editore = Negramaro|accesso = 1º settembre 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20030213190656/http://www.negramaro.it/biografia.htm|urlmorto = sì}}</ref> A due mesi dalla fondazione registrano un demo contenente i brani ''Es-senza'', ''Gravido'', ''Non scappo più'', ''Astolfo'' e la rivisitazione di ''Amarsi un po''' di [[Lucio Battisti]];<ref>{{Cita web|url = http://negramaro.com/biografia.html|titolo = Biografia|editore = Negramaro|accesso = 1º settembre 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20021209195141/http://negramaro.com/biografia.html|urlmorto = sì}}</ref> successivamente tengono svariate esibizioni dal vivo, diventano ben presto un fenomeno emergente del circuito alternativo.