Eraclea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m si scrive così Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Eraclea nella città metropolitana di Venezia
}}
'''Eraclea''' (fino al 1950 '''Grisolera'''; ''Eraclea'' [[Aiuto:IPA|[eɾakˈlɛa]]] o ''
==Geografia fisica==
=== Territorio ===
{{...|centri abitati}}
===Clima===
Le estati sono generalmente calde, con umidità accentuata in particolar modo nei mesi di [[luglio]] e [[agosto]]; le temperature non superano i 33-34 °C, contando anche le estati più torride. Gli inverni sono freddi, con gelate generalmente tra la fine di [[dicembre]] e il mese di [[febbraio]] e possibili nevicate. Si ha presenza di [[nebbia]] nei mesi [[autunno|autunnali]] e di fine [[inverno]].
Riga 139 ⟶ 141:
==Origini del nome==
Fino al 4 novembre [[1950]] si chiamò '''Grisolera''' (''
==Storia==
Riga 173 ⟶ 175:
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
*[[Chiesa di Santa Maria Concetta|Duomo di Santa Maria Concetta]] (chiesa parrocchiale di Eraclea)
|