Cacciatori-raccoglitori occidentali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
[[File:Loschbur-Mann IMG 4779.jpg|thumb|Lo scheletro dell'[[Uomo di Loschbour]]]]
== Descrizione ==
Durante il [[Mesolitico]], questo gruppo abitava un'area che si estendeva dalle [[isole britanniche]] a ovest fino ai [[Carpazi]] a est.<ref name="Antony" /> In uno studio
Insieme ai [[cacciatori-raccoglitori scandinavi]] (SHG) e ai [[cacciatori-raccoglitori orientali]] (EHG), i WHG costituivano uno dei tre principali gruppi genetici nel periodo postglaciale del primo [[Olocene]] europeo. Il confine tra WHG e EHG correva all'incirca dal basso [[Danubio]], verso nord lungo le foreste occidentali del [[Dnepr]] verso il [[Mar Baltico]] occidentale<ref name=Antony/>. I WHG hanno contribuito per il 30% alla formazione dell'insieme genetico dei EHG, con i quali però non ebbero contatti per gli 8000 anni successiv<ref name="Nature-2023" />i.
[[File:Genetic ancestry of hunter-gatherers dated between 14 ka and 9 ka (WHG highlighted).png|thumb|Eredità genetica dei cacciatori-raccoglitori in Europa tra i 14000 e i 9000 anni fa, WHG in blu]]
Gli SHG erano a loro volta una mescolanza omogenea di WHG ed EHG. Una volta ampiamente dispersi in tutta Europa, i WHG furono in gran parte rimpiazzati dalle successive espansioni dei [[primi agricoltori europei]] (EEF) durante il primo [[Neolitico]], ma conobbero una rinascita guidata dagli uomini durante il Neolitico medio. Durante il tardo Neolitico e la prima [[età del bronzo]], i [[pastori delle steppe occidentali]] (WSH) provenienti dalle [[steppe pontico-caspiche]] intrapresero una massiccia espansione, che rimpiazzò ulteriormente i WHG. Tra le popolazioni moderne, l'ascendenza WHG è più comune tra le popolazioni del [[Paesi baltici|Baltico orientale]]{{Senza fonte}}.
Lo studio del 2023 ha anche fornito indicazioni fenotipiche sui DNA analizzati, trovando, ad esempio, che mentre tra gli EHG era probabile trovare individui con la pelle chiara e raro quelli con occhi chiari, tra i WHG era più probabile trovare individui con gli occhi chiari e meno quelli con pelle chiara<ref name="Posth2023">{{Cita|Palaeogenomics of Upper Palaeolithic to Neolithic European hunter-gatherers||2023 Palaeogenomics}}</ref>.
== Ritrovamenti archeologici ==
Il sito di [[Lepenski Vir]] in [[Serbia]], dove sono stati ritrovati resti di un abitato di oltre un centaio di abitazioni, orientato astronomicamente in funzione del [[solstizio|solstizio invernale]], è risultato essere stato abitato da popolazioni di WHG, almeno fino al 7.500 a.C. <ref >{{cita web|url=https://www.larazzodeltempo.it/2022/lepenski-vir/|titolo=Lepenski Vir, la prima vera città d'Europa|accesso=25 aprile 2025}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore1=Mathieson I|autore2=Alpaslan-Roodenberg S|autore3=Posth C|autore4=Szécsényi-Nagy A|autore5=Rohland N|autore6=Mallick S|autore7=Olalde I|autore8=Broomandkhoshbacht N|autore9=Candilio F|autore10=Cheronet O|autore11=Fernandes D|autore12=Ferry M|autore13=Gamarra B|autore14=Fortes GG|autore15=Haak W|autore16=Harney E|autore17=Jones E|autore18=Keating D|autore19=Krause-Kyora B|autore20=Kucukkalipci I|autore21=Michel M|autore22=Mittnik A|autore23=Nägele K|autore24=Novak M|autore25=Oppenheimer J|autore26=Patterson N|autore27=Pfrengle S|autore28=Sirak K|autore29=Stewardson K|autore30=Vai S|autore31=Alexandrov S|autore32=Alt KW|autore33=Andreescu R|autore34=Antonović D|autore35=Ash A|autore36=Atanassova N|autore37=Bacvarov K|autore38=Gusztáv MB|autore39=Bocherens H|autore40=Bolus M|autore41=Boroneanţ A|autore42=Boyadzhiev Y|autore43=Budnik A|autore44=Burmaz J|autore45=Chohadzhiev S|autore46=Conard NJ|autore47=Cottiaux R|autore48=Čuka M|autore49=Cupillard C|autore50=Drucker DG|autore51=Elenski N|autore52=Francken M|autore53=Galabova B|autore54=Ganetsovski G|autore55=Gély B|autore56=Hajdu T|autore57=Handzhyiska V|autore58=Harvati K|autore59=Higham T|autore60=Iliev S|autore61=Janković I|autore62=Karavanić I|autore63=Kennett DJ|autore64=Komšo D|autore65=Kozak A|autore66=Labuda D|autore67=Lari M|autore68=Lazar C|autore69=Leppek M|autore70=Leshtakov K|autore71=Vetro DL|autore72=Los D|autore73=Lozanov I|autore74=Malina M|autore75=Martini F|autore76=McSweeney K|autore77=Meller H|autore78=Menđušić M|autore79=Mirea P|autore80=Moiseyev V|autore81=Petrova V|autore82=Price TD|autore83=Simalcsik A|autore84=Sineo L|autore85=Šlaus M|autore86=Slavchev V|autore87=Stanev P|autore88=Starović A|autore89=Szeniczey T|autore90=Talamo S|autore91=Teschler-Nicola M|autore92=Thevenet C|autore93=Valchev I|autore94=Valentin F|autore95=Vasilyev S|autore96=Veljanovska F|autore97=Venelinova S|autore98=Veselovskaya E|autore99=Viola B|autore100=Virag C|autore101=Zaninović J|autore102=Zäuner S|autore103=Stockhammer PW|autore104=Catalano G|autore105=Krauß R|autore106=Caramelli D|autore107=Zariņa G|autore108=Gaydarska B|autore109=Lillie M|autore110=Nikitin AG|autore111=Potekhina I|autore112=Papathanasiou A|autore113=Borić D|autore114=Bonsall C|autore115=Krause J|autore116=Pinhasi R|autore117=Reich D|titolo=The genomic history of southeastern Europe|rivista=Nature|anno=2018|volume=555(7695)|pp=197-203|doi=10.1038/nature25778|url=https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6091220/|lingua=en|accesso=25 aprile 2025}}</ref>.
L'[[uomo di La Braña]], vissuto circa 7.000 anni
== Note ==
| |||