Mago Merlino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Televisione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 87:
[[File:Merlino (Disney).jpg|thumb|Merlino nella versione Disney.]]
Fra i film in cui il personaggio di Merlino viene rappresentato in modo più significativo si possono citare i seguenti:
* ''[[La spada nella roccia (film)|La spada nella roccia]]'', [[film d'animazione]] [[Walt Disney Company|Disney]] del [[1963]], rappresenta Merlino secondo lo [[stereotipo]] del vecchio mago buono ed eccentrico, vestito di azzurro, dotato di [[bacchetta magica]], [[occhiali]] e cappello a punta. La versione Disney, basata sul [[Re in eterno|romanzo omonimo]] di [[T.H. White]], riprende in chiave umoristica numerosi temi del personaggio tradizionale di Merlino, tra cui la capacità di mutare forma, quella di prevedere il futuro (il mago menziona più volte invenzioni tecnologiche moderne, ricordando poi "che non sono ancora stati inventati", ad esempio la locomotiva, il quotidiano Times, l'aeroplano, l'elicottero, la televisione...), e la sua rivalità con Nimue (che nel film Disney viene sostituita da [[Maga Magò]]). Compare anche in [[House of Mouse - Il Topoclub]].
* ''[[Merlin (film 1980)|Merlin]]'' è un film della [[Germania Ovest]] del 1980 per regia di [[Armin Dahlen]].
* In ''[[Excalibur (film)|Excalibur]]'' di [[John Boorman]] (1981), [[Nicol Williamson]] interpreta un Merlino insolito ed eccentrico, ma anche carismatico, inquietante e sfuggente.