Mago Merlino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 14:
Nella [[Letteratura gallese|letteratura in lingua gallese]] vi sono in effetti ''due'' diversi personaggi di nome Merlino (''Myrddin''): [[Myrddin Wyllt]] (Merlino «il Selvaggio»), un pazzo nordico che non ha alcuna relazione specifica con il ciclo di Artù, e Myrddin Emrys (Merlino «il Saggio» o ''Caledonensis''). La rappresentazione standard di questa figura comparve per la prima volta nella ''[[Historia Regum Britanniae]]'' di [[Goffredo di Monmouth]] ([[1136]] circa) ed è basata sulla fusione di precedenti figure [[storia|storiche]] e [[leggenda]]rie: Goffredo, infatti, combinò le storie esistenti su [[Myrddin Wyllt]] con i [[Racconto|racconti]] su [[Ambrosio Aureliano]] per formare la figura che egli chiama '''Merlino Ambrosio'''. Fu proprio Goffredo a porre in relazione per la prima volta ''Merlin'' con la saga arturiana, di cui Merlino divenne in seguito uno dei personaggi più importanti.
La versione goffrediana di questa figura divenne subito popolare e gli autori successivi ampliarono poi questi elementi così da produrre un'immagine più completa del [[mago]]. La sua [[biografia]] tradizionale lo vuole [[figlio]] di un [[demone]] e di una [[donna]] mortale
Se il pubblico moderno conosce Merlino secondo lo [[stereotipo]] del mago buono con cui viene rappresentato, tra l'altro, da [[Walt Disney]] (nella ''[[La spada nella roccia|Spada nella roccia]]''), molte [[fonte (storia)|fonti]] [[Medioevo|medievali]] forniscono di questo personaggio un'immagine ben diversa: egli appare inquietante, calcolatore, imperscrutabile, talvolta persino [[diavolo|diabolico]].
|