Dark pattern: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
Riga 51:
 
== Ricerca ==
Nel 2016 e nel 2017<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Christoph|cognome=Bösch|nome2=Benjamin|cognome2=Erb|nome3=Frank|cognome3=Kargl|data=2016|titolo=Tales from the Dark Side: Privacy Dark Strategies and Privacy Dark Patterns|rivista=Proceedings on Privacy Enhancing Technologies|doi=10.1515/popets-2016-0038|url=https://petsymposium.org/popets/2016/popets-2016-0038.php}}</ref> la ricerca ha documentato pratiche anti-privacy sui [[social media]] che utilizzano modelli oscuri.<ref>{{Cita libro|nome=Lothar|cognome=Fritsch|titolo=Privacy dark patterns in identity management|url=http://dl.gi.de/handle/20.500.12116/3583|data=2017|editore=Gesellschaft für Informatik, Bonn|lingua=en|ISBN=978-3-88579-671-8}}</ref> Nel 2018 il Norwegian Consumer Council (Forbrukerrådet) ha pubblicato "Deceived by Design", un rapporto sui design ingannevoli dell'interfaccia utente di [[Facebook]], [[Google (azienda)|Google]] e [[Microsoft]].<ref>{{Cita web|url=https://www.forbrukerradet.no/undersokelse/no-undersokelsekategori/deceived-by-design/|titolo=Report: Deceived by design : Forbrukerrådet|sito=web.archive.org|data=19 settembre 2022|accesso=26 dicembre 2022|dataarchivio=19 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220919133505/https://www.forbrukerradet.no/undersokelse/no-undersokelsekategori/deceived-by-design/|urlmorto=sì}}</ref> Uno studio del 2019 ha esaminato le pratiche su {{M|11000}} siti web di [[shopping]], identificando {{M|1818}} modelli oscuri in totale e li ha raggruppati in 15 categorie.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Arunesh|cognome=Mathur|nome2=Gunes|cognome2=Acar|nome3=Michael J.|cognome3=Friedman|data=7 novembre 2019|titolo=Dark Patterns at Scale|rivista=Proceedings of the ACM on Human-Computer Interaction|volume=3|numero=CSCW|pp=1-32|doi=10.1145/3359183|url=https://oadoi.org/10.1145/3359183}}</ref>
 
Una ricerca dell'aprile 2022 rileva che i modelli oscuri sono ancora comunemente utilizzati sul mercato, evidenziando la necessità di un ulteriore controllo di tali pratiche da parte del pubblico, dei ricercatori e delle autorità di regolamentazione.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Runge|nome=Julian|data=14 aprile 2022|titolo="Dark patterns" in online services: a motivating study and agenda for future research|url=https://doi.org/10.1007/s11002-022-09629-4|lingua=en|doi=10.1007/s11002-022-09629-4|issn=1573-059X}}</ref>