Xenomorfo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Videogiochi: fix |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
Riga 198:
*''[[Alien: Isolation]]'' (2014): Quindici anni dopo gli eventi di ''Alien'', l'equipaggio della nave di salvataggio ''Anesidora'' si reca su LV-426 nel tentativo di trovare la ''Nostromo''. S'imbatte nel relitto alieno, e un membro dell'equipaggio viene infettato da un facehugger. Viene trasportato sulla stazione spaziale ''Sevastopol'', dove nasce lo xenomorfo. All'interno della stazione la creatura riesce a nidificare e riprodursi, protetta segretamente dall'intelligenza artificiale della struttura per ordine della Weyland-Yutani. Gli eventi si concludono con la distruzione della stazione e la morte di tutte le persone a bordo eccetto [[Amanda Ripley]].
*''[[Mortal Kombat X]]'' (2015): Lo Xenomorfo viene inserito come personaggio giocabile DLC nel famoso videogioco picchiaduro. Lo xenomorfo qui riduce il malvagio Dio Anziano caduto [[Shinnok]] a brandelli per poi tornare al suo nido nel Regno Esterno, che si sta espandendo grazie alle vittime mietute tra le varie specie. L'imperatore [[Personaggi di Mortal Kombat|Kotal Kahn]] tenta un attacco per fermare l'invasione, ma fallisce e viene ucciso lui stesso. Gli xenomorfi conquistano così il Regno Esterno.
*''[[Dead by Daylight
*''Aliens: Fireteam Elite'' (2021): Ventitré anni dopo gli eventi di ''Alien³'', una squadra di marine deve contenere la minaccia degli xenomorfi in continua evoluzione dopo gli esperimenti della Weyland Yutani su LV-895 e sulla sua orbitante raffineria spaziale Katanga.
*''Aliens: Dark descent''
|