Lockheed Martin F-35 Lightning II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toreking (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America → Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America
Riga 71:
}}
 
Il '''Lockheed Martin F-35 Lightning II''', o '''Joint Strike Fighter-F35''', è un [[caccia multiruolo]] monoposto di [[Generazioni_di_aerei_da_cacciaGenerazioni di aerei da caccia|5ª generazione]], a singolo [[motore|propulsore]], con [[ala trapezoidale]] e [[velivolo stealth|caratteristiche stealth]]. Le sue capacità multiruolo lo rendono utilizzabile per compiti di [[supporto aereo ravvicinato]], [[bombardamento tattico]] e missioni di [[supremazia aerea]].<ref>{{Cita web|url=https://www.f35.com/about/capabilities|titolo=F-35 Capabilities}}</ref>
 
L'aereo viene anche definito in ambito militare come omni-ruolo, data la capacità di svolgere contemporaneamente, senza tornare alla base per modificare il suo assetto, differenti attività operative.<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/TLPAmendola2018.aspx|titolo=TLP Amendola, Gen. Rosso: conseguita Initial Operational Capability F-35|accesso=31 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.difesaonline.it/evidenza/interviste/rivoluzione-f35|titolo=Rivoluzione F35|sito=Difesa Online|data=1º ottobre 2018|accesso=31 ottobre 2019}}</ref>
Riga 195:
Nel febbraio 2013 il [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti|Pentagono]] decideva di sospendere tutti i voli dell'aereo dopo che sulla turbina di uno degli F-35 era stata rilevata una frattura<ref>{{Cita news|autore=Redazione online|url=http://www.corriere.it/esteri/13_febbraio_22/f35-stop-voli_60050664-7d2e-11e2-a4ef-4daf51aa103c.shtml|titolo=Il Pentagono sospende i voli del F-35Problemi alla turbina, supercaccia a terra|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=22|mese=febbraio|anno=2013|accesso=23 febbraio 2013}}</ref>. Il 1º marzo 2013 la USAF confermava che tutti i voli sarebbero ripresi, essendo stato appurato in sede d'indagine tecnica che la suddetta rottura era dovuta all'eccesso di esposizione a parametri estremi a cui era stata sottoposta la turbina, che quindi non necessitava di una riprogettazione<ref>{{cita testo|url=http://www.flightglobal.com/news/articles/f-35s-cleared-to-resume-flight-operations-382909/|titolo=F-35s cleared to resume flight operations}}.</ref>.
 
Nel luglio 2014 il [[Dipartimento della Difesadifesa degli Stati Uniti d'America|Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]] ha bloccato tutti i voli degli F35<ref>{{Cita news|autore=Redazione Online|url=http://www.corriere.it/esteri/14_luglio_04/usa-flotta-f35-terra-non-sono-sicuri-2470812c-0339-11e4-a610-3e4fd1a573b7.shtml|titolo=Usa, la flotta degli F35 a terra: «Non sono sicuri»|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=4|mese=luglio|anno=2014|accesso=4 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/esteri/2014/07/04/news/a_terra_tutti_gli_f35_per_il_pentagono_sono_a_rishio-90645630/|titolo=A terra tutti gli F35: per il Pentagono sono a rischio dopo incidente|pubblicazione=La Repubblica|giorno=4|mese=luglio|anno=2014|accesso=4 luglio 2014}}</ref> in seguito a un principio d'incendio durante il decollo dalla base di Eglin, in Florida<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/politica/2014/06/28/news/f35_nuovi_problemi_pinotti_negli_usa-90193860/|titolo=F-35, caccia a terra negli Usa dopo principio di incendio|pubblicazione=La Repubblica|giorno=28|mese=giugno|anno=2014|accesso=4 luglio 2014}}</ref>. Il blocco è stato revocato meno di una settimana dopo<ref>{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/2013/02/22/esteri/il-pentagono-blocca-i-voli-degli-f-problemi-alla-turbina-del-reattore-QzQ5iOUR99psW5IZjOSZ1K/pagina.html|titolo=''Il Pentagono blocca i voli degli F-35 “Problemi alla turbina del reattore”''}}. La stampa. Esteri. 22 febbraio 2013.</ref>.
 
Nel giugno del 2015 l'F-35A partecipava all'esercitazione "Green Flag", con manovre durante le quali gli aerei mettevano alla prova la loro capacità di attacco su aree densamente difese da caccia intercettori e missili terra-aria. Durante la simulazione, l'F-35 risultava essere l'unico aereo a non subire abbattimenti<ref>{{cita testo|url=https://theaviationist.com/2015/07/01/f-35s-role-in-green-flag/|titolo=F-35s played the US Army’s primary CAS providers during Green Flag. And were not shot down in the process}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=|url=http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,732_pubb,2_npp,1_npag,7.html|titolo=RID Portale Difesa|accesso=12 febbraio 2017|dataarchivio=13 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170213090347/http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,732_pubb,2_npp,1_npag,7.html|urlmorto=sì}}</ref>.