Bozza:Heart Break (New Edition): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arg
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Osnenzo (discussione | contributi)
Amplio
Riga 1:
{{Bozza|arg=musica|arg2=|ts=20250817103027|wikidata=Q5691909}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
'''''Heart Break''''' è il quinto [[album in studio]] del gruppo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[New Edition]], pubblicato il 20 giugno 1988 dalla [[MCA Records]]. Si tratta del loro primo album senza la presenza di [[Bobby Brown (cantante)|Bobby Brown]], dopo la sua uscita dal gruppo e l'inizio della propria carriera da solista. In sostituzione di Brown viene inserito nel gruppo [[Johnny Gill (cantante)|Johnny Gill]], l'unico membro del gruppo non originario di [[Boston]]. L'album è stato certificato doppio [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|disco di platino.]]
 
{{Album
Riga 13 ⟶ 12:
|genere2 = New Jack Swing
|genere3 = Soul
|etichetta = [[MCA Records|MCA]]
|produttore = [[Jimmy Jam & Terry Lewis]], New Edition, Jellybean Johnson
|formati = [[Long playing|LP]], [[CD]], [[Audiocassetta|MC]]
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|USA|platino|album|2000000|{{RIAA|New Edition|opera = Heart Break|accesso = 25 agosto 2025}}|2}}
|numero dischi di platino = 2
|precedente = [[Under the Blue Moon]]
|anno precedente = 1986
Riga 29 ⟶ 28:
|singolo4 = [[Crucial (New Edition)|Crucial]]
|data singolo4 = 31 gennaio 1989
|singolo5 = [[N.E. HeartbreakHeart Break]]
|data singolo5 = 16 giugno 1989
|singolo6 = Boys to Men
Riga 35 ⟶ 34:
}}
 
'''''Heart Break''''' è il quinto [[album in studio]] del gruppo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[New Edition]], pubblicato il 20 giugno 1988 dalla [[MCA Records]].
Dopo la separazione di Bobby Brown il gruppo si trovava in uno stato di transizione e, complici anche le indiscrezioni secondo le quali [[Ralph Tresvant]], ''frontman'' del gruppo, stesse per intraprendere una carriera solista, i restanti membri del gruppo inclusero Johnny Gill, cantante originario di [[Washington]], il quale aveva già alle spalle una carriera da cantante solista, composta da tre album che avevano raggiunto la ''top 50'' degli album nel 1983, 1984 e 1985.
 
== Antefatti e pubblicazione ==
Nonostante la maggior parte delle tracce presentino come cantante principale Ralph Tresvant, un ruolo prominente nella produzione viene preso da [[Bell Biv DeVoe|Ricky Bell]] e da Johnny Gill; quest'ultimo è il cantante principale in ''Boys to Men'', canzone che, nonostante sia diventata una delle più conosciute del gruppo, non è stata pubblicata come singolo fino al 1991.
Dopo la separazionel'addio di Bobby Brown, il gruppo si trovava in uno stato di transizione e, complici anche le indiscrezioni secondo le quali [[Ralph Tresvant]], ''frontman'' del gruppo, stesse per intraprendere una carriera solista, i restanti membri del gruppo inclusero Johnny Gill, cantante originario di [[Washington]], il quale aveva già alle spalle una carriera da cantante solista, composta da tre album che avevano raggiunto la ''top 50'' degli album nel 1983, 1984 e 1985.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Where Do We Go from Here - Johnny Gill|lingua=en|accesso=2025-08-25|url=https://www.allmusic.com/song/where-do-we-go-from-here-mt0005629610}}</ref>
 
Nonostante la maggior parte delle tracce presentino come cantante principale Ralph Tresvant, un ruolo prominente nella produzione viene preso da [[Bell Biv DeVoe|Ricky Bell]] e da Johnny Gill; quest'ultimo è il cantante principale in ''Boys to Men'', canzone che, nonostante sia diventata una delle più conosciute del gruppo, non è stata pubblicata come singolo fino al 1991.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en-US|url=https://raprehab.com/25-years-later-jimmy-jam-on-new-editions-best-ever/|titolo=25 Years Later: Jimmy Jam on New Edition's Best Ever|sito=Rap Rehab|accesso=2025-08-25}}</ref>
Due canzoni: ''Competition'' e ''Where It All Started'' presentano, rispettivamente, un forte senso di delusione dopo la partenza di Brown dal gruppo due anni prima e un sottile diss ai [[New Kids on the Block]], il cui produttore era stato allontanato dai New Edition.
 
Due canzoni: ''Competition'' e ''Where It All Started'' presentano, rispettivamente, un forte senso di delusione dopo la partenza di Brown dal gruppo due anni prima e un sottile [[Dissing|diss]] ai [[New Kids on the Block]], il cui produttore era stato allontanato dai New Edition.<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en-US|autore=Jerry L. Barrow, Senior Editor|url=https://theurbandaily.com/2464578/where-it-all-started-25th-anniversary-retrospective-of-bobby-browns-dont-be-cruel-new-editions-heart-break/|titolo=Where It All Started: 25th Anniversary Retrospective Of Bobby Brown’s “Don’t Be Cruel” & New Edition’s “Heart Break”|sito=The Urban Daily|data=2013-06-20|accesso=2025-08-25}}</ref>
Il disco ha raggiunto il proprio picco alla posizione numero 12 in classifica, vendendo mezzo milione di copie entro il 19 agosto 1988. Il 28 settembre 1988 l'album è stato certificato disco di platino. Nel luglio 1994 ha raggiunto le due milioni di copie vendute, ricevendo il secondo disco di platino.
== Singoli Pubblicati ==
 
== Singoli Pubblicati ==
Da ''Heartbreak'' sono stati estratti sei singoli: I''f It Isn't Love, You're Not My Kind Of Girl, Can You Stand the Rain, Crucial, N.E. Heartbreak'' e, nel tardo 1991, ''Boys to Men.''
 
== InfluenzeSuccesso commerciale ==
Il disco ha raggiunto il proprio picco alla posizione numero 12 in classifica, vendendo mezzo milione di copie entro il 19 agosto 1988.<ref name=":2">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH|titolo=RIAA|sito=www.riaa.com|accesso=2025-08-25|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070626050454/http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH|dataarchivio=2007-06-26}}</ref> Il 28 settembre 1988 l'album è stato certificato disco di platino.<ref name=":2" /> Nel luglio 1994 ha raggiunto le due milioni di copie vendute, ricevendo il secondo disco di platino.<ref name=":2" />
L'album, per i suoi contenuti, ha ispirato la nascita del gruppo di [[Filadelfia]] [[Boyz II Men]], il cui nome prende per l'appunto spunto dal brano ''Boys to Men.''
 
=== TracceInfluenze ===
Molti hanno definito questo album il più influente dei New Edition. Quattro fan di [[Filadelfia]] in particolare sono stati ispirati da una delle canzoni dell'album. ''Boys to Men'', la canzone che Johnny Gill odiava registrare, è finita per diventare il nome del gruppo che ha cambiato il proprio nome in [[Boyz II Men]].<ref name=":0" /> Il gruppo finì per essere gestito e guidato da Michael Bivins. I Boyz II Men citano i New Edition come una delle band che più li hanno influenzati. L'album fu seguito da un tour di grande successo per il gruppo. Nel corso del 1988 e del 1989, i New Edition hanno girato il mondo con gli ex membri dei New Edition [[Bobby Brown (cantante)|Bobby Brown]] (che aveva anche ottenuto un grande successo con il suo album di successo, ''[[Don't Be Cruel (album)|Don't Be Cruel]]'') e [[Al B. Sure!]].<ref name=":1" />
1) ''Introduction'' - 1:04
 
Il gruppo R&B [[Jagged Edge (gruppo musicale)|Jagged Edge]] ha intitolato il suo secondo album ''[[J.E. Heartbreak]]'' in omaggio a ''Heart Break''.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Imani Raven|url=https://www.shatterthestandards.com/p/milestones-je-heartbreak-by-jagged|titolo=Milestones: J.E. Heartbreak by Jagged Edge|sito=www.shatterthestandards.com|accesso=2025-08-25}}</ref>
2) ''That's the Way We're Living'' - 4:02
 
== Tracce ==
3) ''Where It All Started'' - 3:31
Tutti i brani sono stati scritti e prodotti da [[Jimmy Jam & Terry Lewis]], salvo diversa indicazione.
 
{{Tracce
4) ''[[If It Isn't Love]]'' - 5:09
|Titolo1 = Introduction
 
|Durata1 = 1:04
5) ''[[N.E. Heartbreak]]'' - 5:44
2)|Titolo2 = ''That's the Way We're LivingLivin'' - 4:02
 
|Autore testo3 = Ricky Bell, Michael Bivins, Ronnie DeVoe, Johnny Gill, Ralph Tresvant
6) ''[[Crucial (New Edition)|Crucial]]'' - 4:33
|Autore musica3 = New Edition, Jellybean Johnson
 
|Durata2 = 4:02
7) ''[[You're Not My Kind of Girl]]'' - 4:01
3)|Titolo3 = ''Where It All Started'' - 3:31
 
|Durata3 = 3:31
8) ''Superlady'' - 5:01
4)|Titolo4 = ''[[If It Isn't Love]]'' - 5:09
 
|Durata4 = 5:09
9) ''[[Can You Stand the Rain]]'' - 4:57
|Titolo5 = [[N.E. Heart Break]]
|Durata5 = 5:44
6)|Titolo6 = ''[[Crucial (New Edition)|Crucial]]'' - 4:33
|Autore testo6 = Garry Johnson, Lisa Keith
|Autore musica6 = Garry Johnson
|Durata6 = 4:33
7)|Titolo7 = ''[[You're Not My Kind of Girl]]'' - 4:01
|Durata7 = 4:01
|Titolo8 = Superlady
|Autore testo8 = Ricky Bell, Michael Bivins, Johnny Gill, Ralph Tresvant
|Durata8 = 5:01
9)|Titolo9 = ''[[Can You Stand the Rain?]]'' - 4:57
|Durata9 = 4:57
|Titolo10 = Competition
|Autore testo10 = Ralph Tresvant
|Autore musica10 = Ralph Tresvant, Garry Johnson, New Edition
|Durata10 = 4:28
11)|Titolo11 = ''I'm Comin' Home'' - 5:06
|Durata11 = 5:06
|Titolo12 = Boys to Men
|Durata12 = 4:10
}}
 
;Note
10) ''Competition'' - 4:28
* Al termine dei brani ''If It Isn't Love'', ''Crucial'' e ''Competition'' sono contenuti alcuni dialoghi.
* Il brano ''Where It All Started'' è escluso in alcune versioni in vinile dell'album.
* ''Superlady'' era una traccia bonus non inclusa nelle copie originali in vinile e cassetta dell'album.
 
==Note==
11) ''I'm Comin' Home'' - 5:06
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
12) ''Boys to Men'' - 4:10
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|musica}}
== Collegamenti esterni ==
https://www.discogs.com/master/149858-New-Edition-Heart-Break