RollerCoaster Tycoon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modalità di gioco: revisione con fonti
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
riordino e revisione parti con fonti, rimosse fonti non più accessibili
Riga 20:
}}
'''''RollerCoaster Tycoon''''' è un [[videogioco manageriale]] e di [[simulazione]] di [[parchi di divertimento]], sviluppato dal programmatore scozzese [[Chris Sawyer]] e pubblicato da [[Hasbro Interactive]] nel 1999<ref name="GameSpot">{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/reviews/rollercoaster-tycoon-review/1900-2532721/|titolo=RollerCoaster Tycoon Review - GameSpot|lingua=en}}</ref>. Il gioco mette insieme elementi di costruzione, gestione economica e simulazione in [[tempo reale]], permettendo al giocatore di creare e amministrare parchi tematici con particolare attenzione alle [[montagne russe]]<ref name="GameSpot" />. Fin dal suo lancio, il titolo ebbe un buon successo sia commerciale che critico, diventando uno dei più conosciuti del genere<ref name="GameSpot" /><ref name="Wired">{{Cita web|url=https://www.wired.com/1999/10/holy-roller/|titolo=Holy Roller - Wired|lingua=en}}</ref><ref name="Shepard">{{Cita web|url=https://mdshepard1.medium.com/rollercoaster-tycoon-a-retrose-tinted-review-c119d6377774|titolo=RollerCoaster Tycoon — A RetRose-Tinted Review|lingua=en}}</ref>.
 
==Sviluppo==
Inizialmente il gioco avrebbe dovuto essere il proseguimento del grande successo ''[[Transport Tycoon]]'', un videogioco strategico incentrato sulla costruzione di una rete di [[Trasporto|trasporti]], ma, essendo il suo ideatore Chris Sawyer diventato un appassionato di montagne russe, il prodotto venne modificato in ''RollerCoaster Tycoon''.
 
Il gioco venne tuttavia chiamato ''White Knuckle'' (espressione in [[lingua inglese]] che indica, in questo contesto, un'attrazione estremamente paurosa) durante la maggior parte della fase di sviluppo. Per seguire la tradizione dei titoli ''Tycoon'' (per una questione di [[marketing]] visto il successo dei gestionali [[Railroad Tycoon]] e Transport Tycoon), il gioco è stato poi rinominato di conseguenza.
 
==Modalità di gioco==
Riga 33 ⟶ 38:
La parte economica è importante: bisogna bilanciare costi e ricavi<ref name="GameSpot" /><ref name="Mobygames" />. Le spese vengono da costruzioni, manutenzione e personale<ref name="GameSpot" /><ref name="Mobygames" />. I guadagni arrivano dai biglietti d’ingresso, dai negozi e dagli stand<ref name="GameSpot" /><ref name="Mobygames" />. Si possono anche fare prestiti bancari, ma più si prende in prestito più aumentano gli interessi<ref name="Mobygames" />. Per aumentare la popolarità del parco si possono fare [[campagne pubblicitarie]] o distribuire voucher con sconti e biglietti gratuiti<ref name="Mobygames" />. Alcuni recensori segnalarono come limite il fatto che ci sono solo due velocità di gioco, “stop” e “go”, senza più controllo sul tempo<ref name="GameSpot" />.
 
?==Scenari===
''RollerCoaster Tycoon'' include ventidue scenari, di cui cinque giocabili dall'inizio. Alcuni offrono al giocatore dei terreni vuoti su cui costruire da zero, ma in molti il giocatore viene messo al comando di parchi già operativi (anche se solitamente questi non sono molto sviluppati). Lo scopo varia a seconda dell'ambientazione scelta, anche se solitamente consiste nel raggiungere un valore di visitatori entro una certa data. Oltre a una normale partita, è possibile avviare dal [[Menu (informatica)|menu]] principale un ''[[tutorial]]'' che introduce il gioco e ne spiega le funzioni di base. Il ''tutorial'', realizzato con il [[motore grafico]] del gioco, si ambienta nel primo scenario, ''Forest Frontiers''. Dopo aver completato con successo uno scenario, ne verrà sbloccato un altro. L'ultimo, ''Mega Park'', viene sbloccato solo quando tutti i ventuno scenari iniziali vengono completati (e prima di ciò non viene nemmeno mostrato nell'elenco degli scenari disponibili): questo non ha nessun obiettivo, ma permette al giocatore di costruire sull'intera mappa, ed è possibile edificare tutte le attrazioni del gioco. Due scenari aggiuntivi (ufficiali) sono inoltre scaricabili dal sito Internet di [[Atari]].
 
*'''Forest Frontiers''': scenario molto semplice, serve principalmente a prendere confidenza con il gioco. Il parco è ambientato all'interno di un bosco pianeggiante e non presenta attrazioni già costruite;
Oltre a una normale partita, è possibile avviare dal [[Menu (informatica)|menu]] principale un ''[[tutorial]]'' che introduce il gioco e ne spiega le funzioni di base. Il ''tutorial'', realizzato con il [[motore grafico]] del gioco, si ambienta nel primo scenario, ''Forest Frontiers''.
*'''Dynamite Dunes''': il parco, diviso a metà da un monte, è completamente situato nel deserto. È presente un'attrazione, "''Mine Train''", già aperta e in uso;
*'''Leafy Lake''': parco vuoto situato intorno a un lago;
*'''Diamond Heights''': uno scenario molto vasto, comprendente ampie zone d'acqua, già fornito di alcune attrazioni (principalmente [[montagne russe]]);
*'''Evergreen Gardens''': scenario molto esteso, ambientato in un lago circondato da lussureggianti giardini;
*'''Bumbly Beach''': situato sulla spiaggia, il terreno edificabile è piuttosto ristretto; presenta già un percorso di montagne russe di legno;
*'''Trinity Islands''': lo scenario si articola su varie isolette prive di attrazioni;
*'''Katie's Dreamland''' o nella versione [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]] '''Katie's World''': parco su territorio collinare con molte attrazioni già costruite.
*'''Pokey Park''' o nella versione U.S.A. '''Dinky Park''': situato attorno a un'autostrada in una zona molto colpita da [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]], è molto piccolo e per espanderlo è necessario acquistare i diritti di costruzione per l'area tra una parte e l'altra del parco;
*'''White Water Park''' o nella versione U.S.A. '''Aqua Park''': parco acquatico sulle rive di un lago;
*'''Millennium Mines''': parco abbastanza vasto a tema minerario, include un treno che percorre tutto il parco;
*'''Karts and Coasters''': ambientazione situata in montagna in mezzo a un bosco, già fornita di montagne russe di legno e percorsi di [[Go-kart]];
*'''Mel's World''': parco abbastanza vasto, con territorio leggermente accidentato ma con tutte le caratteristiche per ingrandirsi molto;
*'''Mystic Mountain''' o nella versione U.S.A. '''Mothball Mountain''': parco molto piccolo situato su un [[lago]] di origine [[Vulcano (geologia)|vulcanica]];
*'''Pacific Pyramids''': scenario situato nel deserto, in un'area con alcune rovine [[Antico Egitto|egizie]];
*'''Crumbly Woods''': parco situato in mezzo a un bosco tra le montagne; tutte le attrazioni già presenti hanno più di 12 anni di età;
*'''Paradise Pier''' o nella versione U.S.A. '''Big Pier''': scenario molto piccolo situato su un [[molo]];
*'''Lightning Peaks''': il parco è all'interno di un territorio montuoso abitualmente frequentato da escursionisti;
*'''Ivory Towers''': parco con alcune buone attrazioni, ma con grandi problemi di pulizia e gestione;
*'''Rainbow Valley''': scenario lungo e stretto situato in una valle attraversata da un fiume;
*'''Thunder Rock''': un altopiano situato nel mezzo di un deserto;
*'''Mega Park''': scenario ampio e vario privo di obiettivo, giocabile solo dopo aver completato tutte le ambientazioni precedenti.
 
Dopo aver completato con successo uno scenario, ne verrà sbloccato un altro. L'ultimo, ''Mega Park'', viene sbloccato solo quando tutti i ventuno scenari iniziali vengono completati (e prima di ciò non viene nemmeno mostrato nell'elenco degli scenari disponibili): questo non ha nessun obiettivo, ma permette al giocatore di costruire sull'intera mappa, ed è possibile edificare tutte le attrazioni del gioco. Due scenari aggiuntivi (ufficiali) sono inoltre scaricabili dal sito Internet di [[Atari]].
 
===Gli scenari originali===
*'''Forest Frontiers''': scenario molto semplice, serve principalmente a prendere confidenza con il gioco. Il parco è ambientato all'interno di un bosco pianeggiante e non presenta attrazioni già costruite;
*'''Dynamite Dunes''': il parco, diviso a metà da un monte, è completamente situato nel deserto. È presente un'attrazione, "''Mine Train''", già aperta e in uso;
*'''Leafy Lake''': parco vuoto situato intorno a un lago;
*'''Diamond Heights''': uno scenario molto vasto, comprendente ampie zone d'acqua, già fornito di alcune attrazioni (principalmente [[montagne russe]]);
*'''Evergreen Gardens''': scenario molto esteso, ambientato in un lago circondato da lussureggianti giardini;
*'''Bumbly Beach''': situato sulla spiaggia, il terreno edificabile è piuttosto ristretto; presenta già un percorso di montagne russe di legno;
*'''Trinity Islands''': lo scenario si articola su varie isolette prive di attrazioni;
*'''Katie's Dreamland''' o nella versione [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]] '''Katie's World''': parco su territorio collinare con molte attrazioni già costruite.
*'''Pokey Park''' o nella versione U.S.A. '''Dinky Park''': situato attorno a un'autostrada in una zona molto colpita da [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]], è molto piccolo e per espanderlo è necessario acquistare i diritti di costruzione per l'area tra una parte e l'altra del parco;
*'''White Water Park''' o nella versione U.S.A. '''Aqua Park''': parco acquatico sulle rive di un lago;
*'''Millennium Mines''': parco abbastanza vasto a tema minerario, include un treno che percorre tutto il parco;
*'''Karts and Coasters''': ambientazione situata in montagna in mezzo a un bosco, già fornita di montagne russe di legno e percorsi di [[Go-kart]];
*'''Mel's World''': parco abbastanza vasto, con territorio leggermente accidentato ma con tutte le caratteristiche per ingrandirsi molto;
*'''Mystic Mountain''' o nella versione U.S.A. '''Mothball Mountain''': parco molto piccolo situato su un [[lago]] di origine [[Vulcano (geologia)|vulcanica]];
*'''Pacific Pyramids''': scenario situato nel deserto, in un'area con alcune rovine [[Antico Egitto|egizie]];
*'''Crumbly Woods''': parco situato in mezzo a un bosco tra le montagne; tutte le attrazioni già presenti hanno più di 12 anni di età;
*'''Paradise Pier''' o nella versione U.S.A. '''Big Pier''': scenario molto piccolo situato su un [[molo]];
*'''Lightning Peaks''': il parco è all'interno di un territorio montuoso abitualmente frequentato da escursionisti;
*'''Ivory Towers''': parco con alcune buone attrazioni, ma con grandi problemi di pulizia e gestione;
*'''Rainbow Valley''': scenario lungo e stretto situato in una valle attraversata da un fiume;
*'''Thunder Rock''': un altopiano situato nel mezzo di un deserto;
*'''Mega Park''': scenario ampio e vario privo di obiettivo, giocabile solo dopo aver completato tutte le ambientazioni precedenti.
 
===Scenari aggiuntivi===
Esistono altri due scenari scaricabili dal [https://web.archive.org/web/20060417115856/http://www.atari.com/rollercoastertycoon/scenarios2.html sito di Atari (in inglese)].
*'''Fort Anachronism''';
*'''Alton Towers''' (È stata aggiunta una nuova versione di questo scenario nell'espansione ''Loopy Landscapes'', in cui si ha il vantaggio di poter utilizzare tutte le novità dell'espansione).
 
==Storia==
Inizialmente il gioco avrebbe dovuto essere il proseguimento del grande successo ''[[Transport Tycoon]]'', un videogioco strategico incentrato sulla costruzione di una rete di [[Trasporto|trasporti]], ma, essendo il suo ideatore Chris Sawyer diventato un appassionato di montagne russe, il prodotto venne modificato in ''RollerCoaster Tycoon''.
 
Il gioco venne tuttavia chiamato ''White Knuckle'' (espressione in [[lingua inglese]] che indica, in questo contesto, un'attrazione estremamente paurosa) durante la maggior parte della fase di sviluppo. Per seguire la tradizione dei titoli ''Tycoon'' (per una questione di [[marketing]] visto il successo dei gestionali [[Railroad Tycoon]] e Transport Tycoon), il gioco è stato poi rinominato di conseguenza.
 
==Pubblico==
Il gioco è stato largamente lodato per la sua originalità e la sua riuscita simulazione di un parco a tema. Molti giocatori hanno criticato la mancanza di una ''[[sandbox]]'' nella quale imparare a giocare utilizzando una modalità semplificata come, ad esempio, una disponibilità di soldi illimitata; un altro comune problema del gioco riguarda invece la difficoltà di costruire o modificare edifici in alcune situazioni a causa della visuale [[Videogioco isometrico|isometrica]].
 
Il [[Portabilità|porting]] per [[Console (videogiochi)|console]] [[Xbox]] ha subìto alcune leggere modifiche, come la rimozione dei bottoni dal [[Menu (informatica)|menu]] principale e l'aggiunta di una funzione di [[Magnificazione|ingrandimento]].
 
==Accoglienza==
Essendo stato venduto in moltissime copie, è così diventato uno dei più famosi videogiochi strategici. Chris Sawyer ha guadagnato 30 milioni di [[Dollaro|dollari]] dei 180 milioni totali che il gioco ha fatto incassare alla casa produttrice<ref>Dal sito [http://www.next-gen.biz/index.php?option=com_content&task=view&id=1546&Itemid=2 www.next-gen.biz]</ref>.
Al suo debutto, RollerCoaster Tycoon ricevette giudizi positivi. Per GameSpot riuscì a riempire un vuoto di mercato nei gestionali di parchi, grazie alla profondità e ai dettagli<ref name="GameSpot" />. Le montagne russe personalizzate e l’interazione coi visitatori furono tra gli elementi più lodati<ref name="GameSpot" /><ref name="Wired" />. La rivista Wired mise in evidenza la possibilità di seguire i pensieri dei visitatori, pur criticando l’interfaccia un po’ macchinosa<ref name="Wired" />. Con gli anni il gioco ha assunto anche un valore [[nostalgia|nostalgico]]. Alcuni autori hanno ricordato come RollerCoaster Tycoon fosse non solo un gioco, ma anche un’esperienza condivisa in famiglia<ref name="Shepard" />. Mike Shepard, ad esempio, raccontò che per lui il titolo divenne un collegamento con il nonno, unendo creatività e condivisione<ref name="Shepard" />.
 
Il successo commerciale ha portato alla produzione di un [[flipper]] in tema con il videogioco<ref>{{Cita web |url=http://www.sternpinball.com/rollercoastertycoon.shtml |titolo=RollerCoaster Tycoon Pinball Machines from Stern Pinball, Inc<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=29 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081218115534/http://www.sternpinball.com/rollercoastertycoon.shtml |dataarchivio=18 dicembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref> da parte della Stern, e (solo negli USA) di un gioco da tavolo.