Parlamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m overlinking Etichetta: Annulla |
||
Riga 21:
=== Medioevo ===
Tra il
Sempre negli ultimi secoli dell'[[Alto Medioevo]] si rintracciano le prime menzioni a dei ''parlamentum'' nelle città pre-comunali. Queste assemblee cittadine in origine erano semplicemente riunioni di persone che trattavano di affari pubblici e potevano avevere diversi nomi come ''concio'', ''[[arengo]]'' o ''commune''; proprio quest'ultimo termine passerà successivamente ad indicare la nuova forma politica istituzionale che assunsero le città dal
Nello stesso periodo, nelle monarchie feudali iniziarono a comparire dei ''parlamentum'', ovvero assemblee in cui presenziavano grandi dignitari del regno o feudatari del sovrano. Nei primi tempi dunque era sinonimo di ''[[curia regis]]'', ovvero assisi di nobili ed ecclesiastici che assistevano il monarca nell'amministrazione e nell'esercizio delle funzioni giudiziarie. Solo successivamente i parlamenti assunsero una funzione rappresentativa: al loro interno iniziarono infatti ad essere convocati membri del [[clero]] e della [[nobiltà]] del regno, ma lungi ancora dal diventare istituzioni stabili, non erano altro che occasioni di incontro dei rappresentanti di questi ceti e ordini; ad essi poi si aggiunsero rappresentanti delle città e della borghesia. Da questa composizione ne derivò la suddivisione in "bracci", "stamenti" o "[[stato (medioevo)|stati]]" che pure con variazioni da paese a paese contraddistinse queste assemblee per tutto il medioevo e l'età moderna.<ref name=TreccaniDizioSto/><ref name=TreccaniBarbera/>
|