Bell UH-1 Iroquois: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Civili: Correggo wikilink
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 76:
Huey, infatti, oltre a essere un nome di persona è anche il nome del primo dei [[Qui, Quo, Qua|nipoti di Paperino]], il personaggio dei fumetti di [[Walt Disney]], che nell'originale inglese si chiamano ''Huey'', ''Dewey'' e ''Louie''.
[[File:UH-1D helicopters in Vietnam 1966.jpg|thumb|left|Alcuni UH-1D in partenza per una missione in Vietnam nel 1966]]
Durante quell'interminabile conflitto, l'inconfondibile e sgraziataaggraziata sagoma dello Huey divenne familiare a chiunque si trovasse in quel paese. Per l'US Army rappresentò ben più che un semplice mezzo di trasporto. La sorprendente versatilità stupì ufficiali e soldati e persino il nemico, che inizialmente lo sottovalutò. Il compito principale era l'inserimento e l'esfiltrazione delle squadre di fanteria, anche se i primi UH-1A che arrivarono in Vietnam nel 1962 furono destinati alla scorta armata degli elicotteri da trasporto utilizzati al tempo: i [[Piasecki H-21|Piasecki CH-21 Shawnee]].
[[File:Agusta-Bell AB204 MM80325 Aeronautica.jpg|thumb|Un AB204B dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] nel [[1966]]]]
In un terreno mutevole ed insidioso, contraddistinto da foreste, colline e vasti acquitrini, l'elicottero rappresentava senza ombra di dubbio il mezzo ideale per spostare le truppe da un punto all'altro. Ma questo non fu l'unico impiego. Già dai primi esemplari schierati in [[Vietnam]], i militari compresero che lo Huey poteva essere efficace anche in ruoli prettamente offensivi come la controguerriglia.